Salute 19 Settembre 2019 12:48

Il presidente ISS Brusaferro: «In campo contro antibiotico-resistenza e rischi sigaretta elettronica»

Il nuovo presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: «È una bella esperienza. Qui si fa scienza e la si traduce in indicazioni per le scelte strategiche del nostro Paese»

Silvio Brusaferro è da pochi mesi presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. «Un’esperienza molto bella – la definisce ai nostri microfoni – perché l’ISS è un’istituzione in cui si fa scienza e la si traduce in indicazioni per le scelte strategiche e quotidiane del nostro Paese». In questi giorni ha incontrato per la prima volta il nuovo ministro della Salute Roberto Speranza, «partendo dalla conoscenza reciproca per poi procedere con un calendario dei lavori». Ma intanto, sono due i temi principali che in questi giorni l’Istituto è chiamato ad affrontare: i rischi legati all’utilizzo della sigaretta elettronica ed il super batterio New Delhi.

I RISCHI PER LA SALUTE DELLA SIGARETTA ELETTRONICA

«Un gruppo di tecnici dell’Istituto Superiore di Sanità è al lavoro per aggiornare gli studi relativi ai rischi sull’uso della sigaretta elettronica e per individuare misure di prevenzione più efficaci per contrastare i possibili rischi legati all’utilizzo del dispositivo». L’annuncio è dello stesso Brusaferro, che si dice «pronto a mettere a disposizione delle Regioni, del Paese e di tutti coloro che ne siano interessati i risultati a cui arriveremo».

La sigaretta elettronica, infatti, continua a far paura. Negli Stati Uniti il numero di decessi presumibilmente legati allo “svapo” aumenta a ritmi importanti: ad oggi i morti sarebbero 7, mentre centinaia le malattie respiratorie sofferte da chi ne fa uso. Il Michigan e lo stato di New York hanno vietato la vendita delle sigarette elettroniche aromatizzate. Una decisione presa anche dall’India, che le ha messe al bando denunciando i rischi per la salute dei giovani.

LEGGI ANCHE: SIGARETTE ELETTRONICHE, TRUMP VUOLE VIETARLE: «SIAMO DI FRONTE A VERO E PROPRIO DRAMMA»

IL BATTERIO NEW DELHI E L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA

«Quella dei batteri resistenti agli antibiotici è un’emergenza mondiale», aggiunge il presidente dell’ISS quando gli chiediamo un commento sul superbatterio New Delhi, un enzima prodotto da batteri presenti nell’intestino che sono in grado di distruggere molti tipi di antibiotici. «Abbiamo le conoscenze e le raccomandazioni per poter controllare e fronteggiare questo fenomeno. Abbiamo gli strumenti per contrastarlo», prosegue Brusaferro.

Proprio l’ISS nei giorni scorsi è stato la sede dell’Assemblea generale della Joint Action europea su antimicrobico-resistenza e infezioni associate all’assistenza, che coinvolge 28 Paesi europei, 44 partner e più di 30 stakeholder provenienti da istituzioni e amministrazioni pubbliche, accademia, organizzazioni internazionali e compagnie private.

La JA si pone come punto focale per integrare le iniziative comuni ai vari Paesi europei nell’ambito One health (che affronta i temi della salute sia in ambito umano che veterinario) per raggiungere risultati concreti nella lotta all’antibiotico-resistenza e alle infezioni antibiotico-resistenti, passando attraverso il miglioramento dei sistemi di sorveglianza, del controllo delle infezioni per arrivare a implementare la ricerca e la comunicazione in questo campo.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto internazionale sulle attività svolte nei primi due anni e sui prossimi obiettivi da perseguire per i 9 Work packages coinvolti che coprono tutte le aree della visione “One health”, dai piani nazionali di contrasto, alla prevenzione delle infezioni ospedaliere, dall’uso degli antibiotici in medicina umana e veterinaria alla ricerca.

LEGGI ANCHE: SUPER BATTERIO NEW DELHI, NUOVA VITTIMA IN TOSCANA. REZZA (ISS): «COLONIZZA L’INTESTINO, FONDAMENTALE RISPETTARE PRASSI IGIENICO-OSPEDALIERE»

Articoli correlati
Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare
Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»
Nel 2019 l'antibiotico-resistenza ha ucciso ben 1,27 milioni di persone, più di quanto abbiano fatto AIDS e malaria. Maga del Cnr: «Fondamentale contrastare uso inappropriato di antibiotici, come lo zitromax contro Covid-19»
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Antibiotico resistenza, Andreoni (infettivologo): «Sarà la prima causa di morte nel mondo: 10 milioni di vittime entro il 2050»
Italia bocciata dall’UE, il direttore scientifico della Simit: «Nel nostro Paese c’è un vero e proprio abuso di antibiotici che causa più di 10mila morti ogni anno». Nel PNRR previsto un piano straordinario di “formazione sulle infezioni ospedaliere”
Nel 2050 i morti per infezioni ospedaliere in Italia saranno 450 mila. Lo studio
Censimento degli infermieri ANIPIO e le soluzioni proposte da ANIPIO e FNOPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”