Sanità 25 Febbraio 2019 16:13

Autonomia differenziata, Mangiacavalli (FNOPI): «Disposti a ragionare con dati alla mano, ma professionisti siano coinvolti»

La presidente degli infermieri sulla carenza di personale: «Rapporto ideale è un infermiere ogni 6 assistiti, ma nelle regioni in difficoltà si arriva a uno ogni 18. Così aumenta mortalità pazienti»

Barbara Mangiacavalli rappresenta il numero maggiore di professionisti della salute: sono infatti 450mila gli infermieri e gli infermieri pediatrici iscritti alla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), di cui è presidente. Non poteva mancare il suo contributo, quindi, alla prima assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali.

«Gli infermieri sono ovunque ci sia un bisogno di salute, e riteniamo di essere coloro che interpretano al meglio le istanze dei cittadini, che chiedono appropriatezza, qualità e competenza – sostiene la presidente FNOPI -. Per questo siamo disposti a ragionare di qualunque innovazione e modifica dell’attuale assetto sanitario, ma solo con dati ed elementi oggettivi alla mano».

LEGGI ANCHE: AUTONOMIA DIFFERENZIATA, ANELLI (FNOMCeO): «NECESSARIO PONDERARE SCELTE E VERIFICARE CONSEGUENZE CON PROFESSIONISTI SALUTE»

La sua non è una chiusura totale all’autonomia differenziata, quindi: «Ritengo che avvicinare la salute ai cittadini non sia una cosa negativa – spiega – ma prima di dar vita ad un progetto tanto importante è necessario coinvolgere tutte le professioni, alleate tra loro come lo sono in questa assemblea».

Mangiacavalli accende poi i riflettori sulla carenza di personale infermieristico, che «aumenta le condizioni di disagio dei professionisti e mette a rischio la sicurezza dei pazienti. Secondo gli studi internazionali – continua – il rapporto ideale tra infermieri e assistiti è di uno a sei. Se questo rapporto viene modificato, tendenzialmente aumenta la mortalità dei pazienti. In Italia nelle regioni più virtuose è di uno a otto, ma nelle regioni in difficoltà si arriva anche ad un infermiere ogni diciotto assistiti. Penso che un Paese con un Servizio sanitario nazionale come il nostro – conclude la presidente FNOPI – non possa permettersi queste differenze per i nostri cittadini».

GUARDA L’INTERVISTA INTEGRALE

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.