Salute 8 Novembre 2018 13:53

Terapia genica, la nuova frontiera per tumori e malattie rare. E le cure risolutive non sono più un miraggio

«Pensiamo ai costi sociali e sanitari di malattie che non si riescono a curare. Se questo approccio è risolutivo allora è sostenibile» così Pasquale Frega, country president e amministratore delegato di Novartis Italia

«Gli ultimi due anni hanno segnato un cambiamento importante nella modalità di approccio nelle terapie orfane per le patologie rare, infatti è entrata in campo in maniera significativa la terapia genica». Pasquale Frega, country president e amministratore delegato di Novartis Italia, commenta ai microfoni di Sanità Informazione i progressi di quella tecnologia medica nella quale il DNA è trattato alla stregua di una sostanza farmaceutica e che, negli ultimi tempi, ha reso ancor più concreta la speranza di una cura efficace contro i tumori che metta nel cassetto la chemioterapia.

Qual è l’impegno di Novartis nell’ambito della terapia genica e dei farmaci orfani?

«Ho la fortuna di lavorare in un’azienda che detiene il record di terapie disponibili e di farmaci che sono designati orfani e che sono attualmente in sviluppo. Novartis è impegnata – e lo sarà sempre – sul fronte dello sviluppo dei farmaci per le malattie rare e tumorali. Gli ultimi due anni hanno segnato un cambiamento importante nella modalità di approccio nelle terapie orfane per le patologie rare perché è entrata in campo in maniera significativa la terapia genica, quindi recentemente abbiamo portato in clinica (e credo presto sul mercato) una terapia che tende alla cura di una condizione molto difficile che è l’atrofia muscolare spinale, questa è una patologia che colpisce i neonati che affetti da questa malattia hanno sopravvivenza molto bassa».

Con la terapia genica si può sperare in un approccio risolutorio sia per i tumori che per malattie rare?

«Con questa terapia si incide in maniera importante sulla salute del paziente, quindi stiamo passando da un impegno importante ad un livello superiore che è quello dell’approccio con terapie geniche che sono risolutive».

Terapia genica e immunoterapica: tutti approcci all’avanguardia per la medicina. Tuttavia queste terapie pesano sulla sostenibilità del sistema sanitario, c’è una soluzione?

«C’è chi dice che l’innovazione è tale se è accessibile, Novartis è impegnata e lo sarà sempre nel rendere queste terapie disponibili, certo poi bisogna guardare all’impatto conseguente ma anche a come cambia la qualità della vita che si riflette su tutti gli altri costi sociali e sanitari. Io credo che se la terapia risolve sicuramente è sostenibile per il sistema sanitario».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Atrofia muscolare spinale (SMA): nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale
Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Farmaco contro la glomerulopatia da C3 riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti
La prognosi per le persone affette da C3G è infausta: circa la metà dei pazienti progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, momento in cui è necessario ricorrere alla dialisi per tutta la vita e/o al trapianto di rene.
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Emoglobinuria Parossistica Notturna, a Milano un incontro con gli esperti
Il capoluogo lombardo ha ospitato un incontro per fare il punto su questa patologia rara e debilitante, che in Italia conta circa mille pazienti. Bruno Fattizzo (Policlinico di Milano), Anna Paola Iori (Policlinico Umberto I di Roma) e Angelo Lupi, Presidente A.MA.RE. Onlus (Associazione Malattie Rare Ematologiche), hanno approfondito gli aspetti clinici e quotidiani della gestione dell’ Emoglobinuria Parossistica Notturna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...