Salute 4 Ottobre 2018 11:36

Fimmg, Corti: «È assurdo che il medico di famiglia non possa prescrivere farmaci per diabete. Governo e Aifa intervengano»

Dall’assise della Federazione si chiede di rivedere i piani terapeutici. Il vicesegretario Fiorenzo Corti: «Spesso si allungano liste d’attesa per rinnovi piani terapeutici. Sia data a MMG possibilità di prescrivere questi farmaci»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Fimmg, Corti: «È assurdo che il medico di famiglia non possa prescrivere farmaci per diabete. Governo e Aifa intervengano»

Se ne parla da tempo ma ancora non si è mosso nulla. La possibilità per i medici di famiglia di intervenire sui piani terapeutici e sulle prescrizioni di alcuni farmaci per patologie come il diabete è da anni al centro del dibattito. Nulla però finora si è mosso e dal Congresso FIMMG a Chia si chiede a gran voce che Aifa e Governo intervengano per chiedere di rivedere questi protocolli che spesso, come ricorda il vicesegretario Fimmg Fiorenzo Corti a Sanità Informazione, «contribuiscono all’allungamento delle liste d’attesa».

Corti, qui al Congresso FIMMG un focus particolare sull’invecchiamento attivo. Qual è il ruolo del farmaco e quale può essere il ruolo del medico di famiglia?

«Prima di tutto è un’attività che il medico deve centrare sulla persona, che è un suo paziente e che stabilisce con il medico un rapporto di fiducia. Poi deve gestire le patologie croniche, superando le logiche rigide delle linee guida e dei percorsi diagnostico- terapeutici, individuando il trattamento giusto, il percorso diagnostico giusto per quella persona anziana affetta da una, due o magari tre patologie croniche, e che deve portarsi a casa un buon risultato di salute grazie al rapporto di fiducia con il suo medico di famiglia».

Venivano citati dati interessanti soprattutto sull’aderenza terapeutica, in particolare in presenza di malattie croniche come il diabete. È lì forse che il medico di famiglia può fare la differenza e portare anche un notevole risparmio al Servizio Sanitario Nazionale…

«La scommessa sull’aderenza deve partire da quello che sta succedendo su tutto il territorio nazionale, dalla disponibilità di avere dei dati di consumo dei propri assistiti. Una volta in possesso di questi dati possiamo aggiustare il tiro. Non parlerei proprio di risparmio. Una riflessione importante per quanto riguarda i silos: noi possiamo indubbiamente operare in modo efficace quando pensiamo che il consumo del farmaco, il ricovero ospedaliero, la prestazione diagnostica assolutamente sono un tutt’uno. Se lavoriamo bene, curando bene la gente, riduciamo i ricoveri ospedalieri, riduciamo le prestazioni inutili e poi c’è una cosa scandalosa che riguarda i piani terapeutici: soprattutto sul diabete siamo l’unico Paese insieme alla Repubblica Ceca dove il medico di famiglia non può prescrivere il farmaco giusto per il paziente giusto e molte volte per quanto riguarda il livello della specialistica si allungano le liste d’attesa solo perché il paziente deve fissare un appuntamento per il rinnovo del piano terapeutico e questo è assolutamente inaccettabile. Ci auguriamo che nel giro di qualche settimana o qualche mese anche l’Aifa e il Governo provvedano in questo senso».

LEGGI ANCHE: FIMMG, SCACCABAROZZI (FARMINDUSTRIA): «RESTITUIRE RUOLO PRIMO PIANO A MMG, ADERENZA TERAPEUTICA E TERAPIE PERSONALIZZATE IN LORO MANI»

Articoli correlati
Pazienti cronici: 7 su 10 disposti ad affidarsi a tecnologia per comunicare con i medici
I pazienti cronici sono aperti alle possibilità offerte dalla tecnologia nel migliorare e rendere più sicura la comunicazione con i medici, ma anche nel gestire la loro patologia. A concluderlo è la ricerca «Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia» condotta in collaborazione con Doxa Pharma
Il problema dell’aderenza terapeutica nella rinite allergica
Tra i soggetti con questa condizione è frequente l’uso dei farmaci al bisogno invece dell’uso regolare raccomandato. Le difficoltà di compliance possono essere superate con una formulazione semplice, come mometasone furoato spray nasale, e un’adeguata educazione dei pazienti
Senior Italia FederAnziani: «Boom di calo dell’aderenza alla terapia negli anziani»
Messina: «Occorrono nuove forme di supporto per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie»
Scarsa aderenza terapeutica, Stazi (cardiologo): «L’11% degli anziani deve prendere ogni giorno anche più di dieci farmaci»
«Per le dislipidemie e l’ipertensione sono già in commercio farmaci che da soli raggiungono l’effetto desiderato senza importanti conseguenze collaterali. Da preferire – spiega a Sanità Informazione - la polipillola, in modo da ridurre il numero di compresse assunte»
Anziani, molti farmaci e scarsa aderenza: da Italia Longeva la proposta di un indicatore nei LEA per misurarla in maniera standardizzata  
Lo studio: per il SSN risparmi per oltre 1,4 miliardi di euro l’anno con livelli ottimali di aderenza alle terapie per l’ipertensione e le dislipidemie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.