Salute 16 Maggio 2018 11:02

Inail, firmato accordo recepimento Acn specialistica ambulatoriale

Nei prossimi mesi nuova convocazione per discutere la parte economica del triennio 2016-2018 e i relativi arretrati. Cisl Medici: «Grande soddisfazione»

È stato siglato dalla Cisl Medici l’accordo per il recepimento dell’Acn della specialistica ambulatoriale all’Inail. L’annuncio è arrivato direttamente dal Segretario Generale della Cisl Medici Biagio Papotto. Nei prossimi mesi ci sarà una nuova convocazione per discutere la parte economica del triennio 2016-2018 e dei relativi arretrati.

LEGGI ANCHE: SPECIALISTI AMBULATORIALI RINNOVANO ACN. MAGI (SUMAI): «RICONOSCIUTO RUOLO IMPORTANTE NEGLI OBIETTIVI DI POLITICA SANITARIA NAZIONALE»

«L’accordo – spiega Papotto – facilita il proseguimento di una parte importante dell’assistenza sanitaria ai lavoratori italiani e dà continuità e garanzia ai colleghi specialisti ambulatoriali che prestano la propria attività professionale presso le varie strutture dell’Istituto».

«Sin da ora – conclude Papotto – si è convenuto che già nei prossimi mesi (verosimilmente giugno) saremo riconvocati per discutere la parte economica del triennio 2016-2018 e di relativi arretrati della vacanza contrattuale a partire dal 2010 così come già accordato e siglato nell’ACN della specialistica ambulatoriale».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Assistenza ambulatoriale diretta, SUMAI scrive a INAIL: «Perchè non sono stati recepiti gli ultimi accordi?»
«Le differenze economiche tra attività specialistica svolta presso le Aziende ASL e gli ambulatori INAIL in associazione alla carenza di medici specialisti ed alla ampia disponibilità di ore presso il SSN stanno determinando la progressiva desertificazione della specialistica INAIL» sottolinea il sindacato guidato da Antonio Magi
Infortuni, Inail: in 8 mesi oltre il 141% denunce in più in sanità
Tra gennaio e agosto gli infortuni sul lavoro sono aumentati di oltre il 38%. Rispetto allo stesso periodo nel 2021, i decessi sono diminuiti del 12%. Il settore della sanità resta quello più colpito
Quasi 80mila contagi Covid sul lavoro, più colpiti operatori sanitari e sociali
Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati dall'Inail, i primi sei mesi di quest'anno pesano al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. I più colpiti sul lavoro sono i professionisti del settore della sanità e dell'assistenza sociale. Questo è quanto emerge dal 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail
Violenza contro sanitari, Inail: «Tre quarti delle aggressioni riguardano donne. Tecnici salute i più colpiti»
Il 46% degli assalti avviene in ospedali e cliniche. Il 28% nei servizi di assistenza sociale residenziale. In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra il 12 marzo, l’Istituto analizza gli infortuni lavorativi derivanti da aggressioni e minacce
Fimp, siglato l’accordo collettivo nazionale della pediatria di famiglia
La firma dopo otto anni di trattativa. Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: «Un modello coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano