Salute 11 Maggio 2018 11:55

“Una bufala ci seppellirà?”: la campagna FNOMCeO contro le fake news sulla salute

Al via l'iniziativa della Federazione per combattere fake news in tema salute. Il Presidente Filippo Anelli: «La salute la curano i medici, sempre a disposizione dei cittadini per rispondere a tutti i bisogni»

Una lapide con la scritta: “Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio” e un’altra in cui compare la frase: “Non mi hanno vaccinato per paura dell’autismo”. Poi, il monito: “Diffidate dalle bufale sul web. Chiedete sempre al medico”.

È volutamente d’impatto l’iniziativa contro le fake news in rete in tema di salute – “Una bufala ci seppellirà” –  promossa dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e presentata alla stampa nella sede di Roma. I messaggi shock della campagna, su poster 6 metri x3, compariranno sugli annunci stampa a disposizione degli Ordini provinciali e saranno affissi sul territorio nazionale.

[metaslider id=25734]

L’OPINIONE DELLA PRESIDENTE SIOMI: LEGGI L’ARTICOLO “OMEOPATIA SI’”

La diffusione delle fake news sulla salute, attraverso internet, è un fenomeno in crescita e sempre più preoccupante. Secondo la Ricerca Censis Assosalute 2017, infatti, sono 15 milioni gli italiani che ricorrono “all’automedicazione” sul web per curare piccoli disturbi e sono 3,5 milioni i genitori che hanno trovato indicazioni mediche sbagliate. Le fonti d’informazione privilegiate non sono sempre autorevoli: nel 17% dei casi si tratta di siti web generici sulla salute, nel 2,4% di social network e solo nel 6% si tratta di siti istituzionali. Nonostante questo, il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento per gli italiani nel 53,5% dei casi ed il farmacista nel 32,2%.

LEGGI ANCHE: OMEOPATIA, FNOMCEO: «NON È SCIENZA, NESSUNA PATOLOGIA MIGLIORA». LA REPLICA: «È ATTO MEDICO»

Sempre i dati del Censis, parlano di 8,8 milioni di italiani che si sono imbattuti in fake news sul web, relative alla salute, solo lo scorso anno. «L’obiettivo di questa campagna è stimolare il dibattito nella popolazione e far riflettere sul fatto che, molto spesso, delle notizie non vere, o meglio, non validate scientificamente possono essere condivise dai cittadini e questo produce danni – afferma il Presidente Fnomceo Filippo Anelli ai microfoni di Sanità Informazione  -. Ecco, noi vogliamo ricordare che la salute la curano i medici che hanno fatto un percorso formativo durato oltre dieci anni, sono a disposizione dei cittadini e possono rispondere a tutti i bisogni di salute che hanno, anche alle domande che hanno trovato sul web per verificarle insieme» precisa Anelli.

L’OPINIONE DI PIERO ANGELA: LEGGI  L’ARTICOLO “OMEOPATIA NO”

Per questo motivo è nato ‘Dottore ma è vero che?’ il portale voluto dalla FNOMCeO finalizzato a smentire le bufale che circolano sul web nel campo della medicina. Proprio in questi giorni, attraverso una scheda informativa sull’omeopatia – pubblicata nella sezione del sito FNOMCeO: Dottore ma è vero che? – la Federazione ha assunto una posizione molto netta, assimilando la medicina complementare di fatto ad un placebo: «Noi continuiamo ad affermare – precisa Filippo Anelli – che i rimedi omeopatici devono essere prescritti esclusivamente da medici, non hanno delle “indicazioni” precise e quindi non possono essere usati per curare patologie per le quali sono necessari farmaci. Sicuramente, possono essere utili come integrazione ma mai in maniera sostitutiva. Ad ogni modo, vogliamo anche aprire un tavolo di confronto con l‘Istituto Superiore di Sanità per verificare tutta la letteratura scientifica e le evidenze disponibili in materia di omeopatia. L’obiettivo è sciogliere qualsiasi dubbio sulla scientificità o meno di alcune informazioni e rassicurare i cittadini su quelle che sono le pratiche che vengono utilizzate dai medici» conclude.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”