Lavoro e Professioni 1 Aprile 2014 20:12

In sanità il futuro è oggi, riflettori puntati su App e responsabilità professionale

Intervista al dott. Raffaele Zinno, segretario nazionale SISMLA: "Sulle assicurazioni si interfaccino pubblico e privato"
In sanità il futuro è oggi, riflettori puntati su App e responsabilità professionale

Cavalcare l’onda del cambiamento, per non esserne travolti. E’ un messaggio ottimista e al tempo stesso pragmatico  quello lanciato dal dottor Raffaele Zinno, segretario nazionale SISMLA (Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni), che Sanità Informazione ha intervistato sui temi attualmente più caldi per la sanità italiana.

Partiamo dalle nuove tecnologie e dal supporto che offrono nella riduzione dei costi e nell’implementazione dei servizi, come nel caso del Fascicolo Sanitario Elettronico e delle App mediche.Tutti i dati raccolti con l’E-medicine costituiscono un valido strumento per dimostrare in sede giudiziaria la validità di un trattamento terapeutico effettuato – osserva il segretario nazionale –  e soprattutto rendono più facile per il medico avere un quadro globale sulle condizioni di un proprio paziente. Sono innovazioni che, se ben gestite – continua Zinno – permettono di passare dalla ‘cura della malattia’ alla ‘cura del paziente’, con una identificazione accurata e personalizzata di specifici percorsi diagnostici e terapeutici”.

Un altro punto nevralgico per i camici bianchi è quello della responsabilità professionale, con lo spauracchio del contenzioso sempre dietro l’angolo. “Uno dei problemi fondamentali per il medico – aggiunge Zinno – è quello di essere costretto a provare la sua innocenza, avendo la giurisprudenza rovesciato su questi l’onere della prova”. Per quanto riguarda l’imminente obbligo assicurativo, il rischio secondo Zinno è che “gli interessi in gioco si disperdano, mentre mai come ora è necessario ragionare in termini di confronto per la scelta di soluzioni condivise. Che le assicurazioni guardino al profitto non è uno scandalo né una colpa – osserva Zinno – ciò che conta è fare fronte comune per creare un sistema che garantisca i diritti di tutte le parti in causa. In quest’ambito vedrei di buon occhio una sinergia tra pubblico e privato”. La ricerca di soluzioni comuni in tal senso è un terreno su cui il SISMLA è particolarmente ferrato. “Noi medici legali siamo ‘terzi’ per definizione – commenta il dottore – e quindi potenziali facilitatori di questo processo. Attualmente lavoriamo a una proposta di legge e stiamo creando un luogo comune di confronto, il centro studi ‘Biodiritto e Giustizia Sociale’, dove ci impegneremo nell’elaborare proposte condivise. Dobbiamo unire le forze – conclude Zinno – perché il mondo e le sue regole stanno cambiando: a noi il compito di governarle, per non lasciarci travolgere”.

Articoli correlati
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali
La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”