Contributi e Opinioni 19 Marzo 2018 16:18

HIV nella donna, luci e ombre nella gestione clinica. Al via il convegno a Roma

Le donne con infezione da HIV sono ancora oggi caratterizzate da una “fragilità” sia dal punto di vista gestionale-clinico, che degli aspetti socio-comportamentali. Infatti, anche se nel campo dell’HIV si sono raggiunti importanti traguardi, in Italia si è ancora lontani dall’obiettivo di una gestione ottimale della persona con infezione da HIV, sopratutto se si tratta di una donna.

Il convegno “Il continuum of care nella donna con infezione da HIV in Italia”, che si svolgerà mercoledì 21 febbraio a Roma presso il Crowne Plaza Rome – St. Peter’s (Via Aurelia Antica, 415 ore 9:00), vedrà la partecipazione di esperti in materia di HIV dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico A. Gemelli. 

Gli specialisti si soffermeranno in particolare su: donne ancora non diagnosticate, donne diagnosticate ma non trattenute in cura, donne in trattamento ma con aderenza imperfetta alla terapia, donne controllate viroimmunologicamente, ma che non raggiungono uno status di salute globale ottimale.

«L’attenta valutazione di tutti questi aspetti – chiarisce la dottoressa Antonella Cingolani, ricercatrice di Clinica delle Malattie infettive dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico A. Gemelli e promotrice del convegno – potrà far emergere ed eventualmente fornire strumenti per correggere tutte quelle problematiche relative al mancato raggiungimento degli obiettivi di cura, intervenendo su specifici step del continuum of care». «L’incontro – anticipa la professoressa Enrica Tamburrini, associato di Clinica delle Malattie infettive dell’Università Cattolica e Dirigente Medico dell’UOC di Malattie infettive del Policlinico A. Gemelli – vedrà la partecipazione dei principali specialisti nazionali nella gestione dell’infezione da HIV nella donna, nonché di rappresentanti delle associazioni delle persone sieropositive, di medici e di ricercatori di riferimento impegnati su questo argomento in diverse strutture italiane».

«Nella seconda parte del meeting – afferma il professor Roberto Cauda, direttore dell’Istituto di Clinica delle malattie infettive dell’Università Cattolica di Roma e dell’UOC di Malattie infettive del Policlinico Universitario A. Gemelli – grazie alla presenza di altri specialisti della salute della donna (ginecologi, pediatri, psicologi) si discuterà in una tavola rotonda di interventi potenzialmente applicabili mirati sulla popolazione femminile per superare gli ostacoli al raggiungimento dell’ obiettivo della salute globale così come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)». Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, parteciperanno esponenti sia del mondo sanitario che della società civile.

 

 

 

Articoli correlati
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”