Nutri e Previeni 22 Settembre 2015 15:32

Controllo del peso: è anche l’ambiente che fa la differenza!

Controllo del peso: è anche l’ambiente che fa la differenza!

shutterstock_270379067Se siete alle prese con l’aumento di peso, potreste essere sorpresi di sapere che i vostri genitori potevano mangiare di più e fare meno esercizio fisico, per evitare l’obesità, secondo un recente studio che viene dalla York University’s Faculty of Health e sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Obesity Research & Clinical Practice.

“I risultati del nostro studio suggeriscono che, se attualmente avete 25 anni, dovreste mangiare meno e fare più esercizio fisico, rispetto a chi è più anziano, per prevenire l’aumento di peso”, spiega il professor Jennifer Kuk della School of Kinesiology and Health Science. “Tuttavia, lo stesso studio suggerisce anche ci possono essere altri cambiamenti specifici che contribuiscono alla crescita dell’obesità, oltre alla dieta e all’esercizio fisico.”

Lo studio, finanziato dal Canadian Institutes of Health Research, ha analizzato i dati sulle abitudini alimentari di circa 36.400 americani adulti, raccolti tra il 1971 e il 2008, nell’ambito di un programma nazionale di sorveglianza chiamato Health and Nutrition Survey. Erano disponibili anche i dati sulla frequenza dell’attività fisica di 14.419 adulti relativi al periodo 1988-2006, e sono stati inclusi nello stesso studio.

“Abbiamo evidenziato che per una data quantità di cibo consumato (auto-riferito), la popolazione era in prospettiva più pesante di circa il 10% nel 2008 rispetto al 1971, e di circa il 5% più pesante per una data quantità di livello di attività fisica, nel 1988 rispetto al 2006,” – spiega Ruth Brown – leader della ricerca, aggiungendo: “Questi cambiamenti secolari possono spiegare in parte il motivo per cui abbiamo visto, oggi, il drammatico aumento dell’obesità.”

I ricercatori sottolineano che, nonostante diversi studi abbiano finora dimostrato che mangiare meno e fare più esercizio fisico si possa tradurre in una perdita di peso, nel lungo termine, evidentemente, queste modificazioni dello stile di vita ci hanno dimostrato di essere inefficaci.

“Questo perché il controllo del peso è in realtà molto più complesso di un semplice scambio tra energia esterna assunta con gli alimenti ed energia interna spesa anche con l’attività fisica “, dice Kuk. ” Sarebbe come dire che il saldo del vostro conto corrente, compresi gli investimenti,  è semplicemente costituito dai vostri depositi, sottraendo i prelievi, ma trascurando tutto ciò che influenza il bilanciamento del conto, come le fluttuazioni del mercato azionario, le spese bancarie o i tassi di cambio.”

Kuk spiega, inoltre, che il nostro peso corporeo è influenzato dal nostro stile di vita e da diversi fattori ambientali quali: l’uso di farmaci, gli inquinanti ambientali, la genetica, i tempi di assunzione del cibo, lo stress, i batteri intestinali e anche l’esposizione alla luce di notte (influenza i ritmi circadiani).
“In definitiva, oggi, il mantenimento di un peso corporeo sano è più difficile che mai.” – conclude Kuk.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione