Nutri e Previeni 11 Settembre 2017 11:01

Italia: 8 famiglie su 10 scelgono alimenti bio

Italia: 8 famiglie su 10 scelgono alimenti bio

Il mercato alimentare del biologico messo sotto la lente dall’Osservatorio Sana con l’indagine ‘Tutti i numeri del Bio’ appare in progressiva crescita. L’indagine – promossa e finanziata da Bolognafiere e realizzata da Nomisma con il patrocinio di FederBio e AssoBio – ha rivelato il 78% del totale delle famiglie ha acquistato almeno un prodotto biologico negli ultimi 12 mesi (nel 2012 erano il 53%). Un’attenzione costante visto che il 47% delle famiglie consuma bio almeno una volta alla settimana.

Dall’indagine – condotta su un campione di 850 responsabili acquisti di altrettante famiglie – è emerso come tra le caratteristiche dei nuclei maggiormente attenti a questo segmento, un reddito medio-alto (dove la quota di frequent user è del 58% contro il 35% nelle famiglie meno abbienti), ma anche la presenza di bimbi (dove ci sono figli e, in particolare, bambini con meno di 12 anni, la percentuale di user abituali cresce fino al 56%).

Per gli acquisti il 65% sceglie la grande distribuzione, il 19% gli acquisti diretti e il 14% i negozi specializzati. Tra le principali motivazioni il 76% la salute e la sicurezza, il 34% la qualità. il 29% l’assortimento, il 29% il rispetto dell’ambiente, il 20% la promozione e il 18% il gusto.

Anche le abitudini alimentari influenzano il consumo frequente di prodotti bio: nelle famiglie in cui ci sono vegetariani o vegani il tasso di chi consuma spesso biologico sale al 67%. Tra i nuovi trend nel bio, infatti, proprio l’interesse ai prodotti veg, non solo senza carne non solo tra vegetariani e vegani (che rappresentano l’8% della popolazione tra 18 e 65 anni): il 48% di chi consuma biologico, mette l’assenza di prodotti animali tra gli ingredienti come uno dei motivi dell’acquisto.

Tra i prodotti bio veg più consumati piatti pronti – come burger, polpette e spezzatini vegetali (acquistati dal 78% degli user bio) – bevande vegetali (68%), cotolette o bastoncini vegetali (51%) e sostituti del formaggio, principalmente tofu (28%).

Articoli correlati
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Omicron all’81% in Italia, rischio arancione per Valle D’Aosta. I dati ISS
l'Rt medio sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, molto al di sopra della soglia epidemica. Diminuisce invece l'Rt ospedaliero, anche se con una variazione leggerissima (da 1,3 a 1,2)
Covid-19, Ecdc: «Italia unico Paese classificato a scarsa preoccupazione»
La scorsa settimana era ritenuta a livello moderato ma ora ricoveri e intensive tenderanno a stabilizzarsi. Cosa dice il report
Rt a 1,21 sopra la soglia epidemica. Friuli Venezia Giulia verso il rischio alto
Tutte le Regioni sono a rischio moderato mentre la Calabria resta a rischio basso. Aumentano Rt e incidenza e numero di casi fuori dalle catene di trasmissione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”