Nutri e Previeni 5 Giugno 2017 09:48

Noci, mandorle, nocciole dimezzano il rischio di recidiva di tumore del colon

Noci, mandorle, nocciole dimezzano il rischio di recidiva di tumore del colon

Uno studio statunitense condotto su un campione di 826 pazienti con cancro al colon e presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) dal Dana Faber Cancer Institute, aggiunge effetti benefici al consumo di frutta secca a guscio. Nei soggetti che sono già stati colpiti da tumore al colon e che sono anche consumatori regolari di nocciole, noci e mandorle, il rischio che si ripresenti la malattia è quasi dimezzato.

In particolare lo studio ha evidenziato che il consumo di ‘noci d’albero’ – ovvero mandorle, noci, nocciole, anacardi e noci pecan – quasi dimezza il rischio di recidiva di cancro al colon (-42%) e riduce del 57% il rischio di morte. Dunque, mentre vari studi hanno provato il ruolo della dieta come arma di prevenzione contro il cancro, questa ed altre ricerche, affermano gli autori, ne dimostrano l’efficacia anche rispetto alla riduzione di recidive e mortalità.

Questi nuovi studi, ha sottolineato il presidente Asco Daniel Hayes, “mostrano chiaramente come, in aggiunta ai trattamenti oncologici standard che hanno ridotto notevolmente la mortalità per cancro al colon-retto, ciò che i pazienti mangiano, bevono e fanno dopo la chemioterapia può fare la differenza. I pazienti spesso ci chiedono cosa possono fare, oltre alla chemioterapia, per prevenire il ritorno del tumore, e la buona notizia è che abbiamo indicazioni importanti sulla base di dati consistenti”. Ma attenzione, avverte Haynes, “non si sta dicendo che un sano stile di vita da solo possa sostituire la chemioterapia o gli altri trattamenti contro il cancro al colon, che restano fondamentali, bensì che gli stili di vita possono ridurre considerevolmente il rischio che il cancro ritorni”.

Articoli correlati
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India
Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Riaperture, Vergallo (Aaroi-Emac): «Pressione terapie intensive ancora importante. Bilanciare esigenze di salute con economia»
Il Presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri: «Le decisioni spettano alla politica ma devono seguire, con criteri di prudenza, la scienza e la situazione attuale del SSN. Un’ondata successiva, a distanza di qualche mese, sarebbe ancora più pericolosa delle precedenti perché si aggiungerebbe a un numero esistente di contagi e ricoveri e non a un valore soglia pari a zero»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”