Nutri e Previeni 8 Febbraio 2017 10:07

Bibite: entro il 2020 zuccheri aggiunti caleranno ancora del 10%

Bibite: entro il 2020 zuccheri aggiunti caleranno ancora del 10%

Entro il 2020, gli zuccheri aggiunti nelle bibite saranno ridotti di un ulteriore 10%, come ha annunciato l’industria europea dei soft drink. L’impegno, dichiarato in una nota dell’associazione europea di categoria che rappresenta circa l’80% del settore per valore (Unesda), sarà implementato in tutta Europa.

Questa iniziativa, è scritto nella nota, “risponde alle mutevoli preferenze dei consumatori per quanto riguarda l’assunzione di zucchero e le richieste provenienti da Stati membri e Commissione europea per un approccio coordinato sulla riformulazione e riduzione di zucchero”. Il settore, che comprende marchi come Coca-Cola, Pepsi e Orangina, “continuerà a innovare, riformulare, utilizzare confezioni più piccole per incoraggiare la scelta da parte dei consumatori di bevande a ridotto o nullo contenuto calorico così da raggiungere l’ambizioso obiettivo entro il 2020”.

Articoli correlati
Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale
L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Medici ex specializzandi, Corte Giustizia e Commissione Europea danno ragione a Consulcesi
Dal Lussemburgo confermati i rimborsi agli “ante ‘82” e sanciti i principi da sempre espressi dal pool di legali che ha già ottenuto oltre 600milioni di euro in favore di migliaia di medici
Cannabis, nessun referendum. Molinaro (Cnr), «Cambio norme non influisce su consumo abituale»
La Corte Costituzionae ha dichiarato inammissibile il referendum per depenalizzare la coltivazione della cannabis a uso personale. Sabrina Molinaro del Cnr esprime i suoi dubbi sugli effetti di norme più liberali sui consumatori abituali
EMA, Kyriakides (Commissione europea): «Rafforzare l’Agenzia per affrontare le prossime crisi sanitarie»
La commissaria europea alla Salute ha parlato al Parlamento europeo: «Rendere permanenti le misure temporanee ed eccezionali adottate dall’EMA per la pandemia»
Von der Leyen annuncia le 8 misure della Commissione europea contro il Covid-19
Garantire informazioni chiare, test precisi e viaggi sicuri. Queste le regole su cui la Commissione europea punta per combattere il virus in seconda ondata pensando all'economia. Prorogata la sospensione dell'Iva sull'attrezzatura medica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”