Nutri e Previeni 16 Settembre 2016 10:53

Bambini. Supplementi di ‘grassi buoni’ potenziano abilità di lettura

Bambini. Supplementi di ‘grassi buoni’ potenziano abilità di lettura

bambino leggeProviene dall’Università svedese di Gothenburg un nuovo studio pubblicato sul Journal of Child Psychology and Psychiatry che conferma l’importanza dei grassi buoni nel promuovere il rendimento scolastico dei bambini. Questa volta però i ricercatori non hanno analizzato gli effetti diretti del cibo, ma si sono concentrati sull’integrazione di grassi omega 3 e omega 6, cioè quelli conosciuti appunto come ‘grassi buoni’, naturalmente presenti rispettivamente in pesci come il salmone e negli alimenti di origine vegetale, specie nei semi di lino e anche nelle noci e nei cereali. Hanno così dimostrato che una supplementazione con questi grassi può potenziare le abilità di lettura dei bambini, cioè la velocità di lettura e l’abilità di comprensione e pronuncia delle parole.

Lo studio

In particolare gli studiosi hanno testato l’efficacia di integratori di grassi buoni omega-3 e omega-6, di cui sono ricchi il pesce e alimenti di origine vegetale. Gli esperti hanno dato a oltre 150 bambini di 9-10 anni o capsule giornaliere di questi grassi o placebo, per tre mesi di seguito. Nei successivi tre mesi hanno dato a tutti i bambini gli integratori di grassi omega. Così facendo – e sottoponendo i bambini a vari test di lettura, dalla velocità alla chiarezza alla capacità di leggere parole senza senso e all’ampiezza del vocabolario – i ricercatori hanno visto che all’assunzione di integratori di grassi omega corrispondono già nei primi tre mesi progressi nelle abilità di lettura del bambino.

E’ probabile che questi effetti vantaggiosi siano dovuti al fatto che il cervello ha naturalmente bisogno di questi grassi, presenti come componenti delle membrane della cellula nervosa, sia indispensabili per la corretta ricezione del segnale nervoso.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
PNRR sanità, dialogo aperto tra comuni e rete di assistenza per una reale prossimità e integrazione
Giornata di riflessione e confronto IFEL, ANCI e Federsanità sulle missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità
Integrazione, Foad Aodi (Amsi) lancia il manifesto #AmoreItalia
L’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), Le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), Emergenza Sorrisi Ong ,Unione Medica Euro-mediterranea (Umem), la Confederazione Internazionale laica interreligiosa (Cili-Italia) e il Movimento internazionale interprofessionale Uniti per Unire lanciano il Manifesto Prima di tutto e tutti #AmoreItalia (Aiutarli a casa loro e in Italia). «Si tratta di  proposte […]
Il 28 febbraio è la Giornata delle malattie rare: al via #showyourrare, la campagna social di Uniamo Onlus
In Italia la Giornata è coordinata da UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare Onlus) che la celebrerà il prossimo 28 febbraio con un evento alla Camera dei Deputati. Anche per questa edizione la campagna social manterrà sia il claim #ShowYourRare che il concept del body/face-painting con il messaggio chiaro e diretto “Mostra che ci sei al fianco di chi è raro"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”