Nutri e Previeni 10 Maggio 2016 12:49

Risveglio difficile senza caffè? Ecco 7 consigli in aiuto

Risveglio difficile senza caffè? Ecco 7 consigli in aiuto

risveglioTutti coloro per cui è impossibile svegliarsi la mattina senza bere un caffè nero che, con la sua dose di caffeina, sembra ridare un tono migliore alla giornata, quasi fosse una “medicina” e tanto da non potervi rinunciare, ora potranno tentare di seguire i sette suggerimenti per farne a meno, che arrivano dalla scienza. Questi consigli potrebbero alleviare quelle giornate ‘difficili’ in cui non si ha il tempo per fare un buon espresso, si è fuori casa, oppure semplicemente ci si vuole ‘disintossicare’ un po’. A fornirli è “Asapscience” con un video.

Suggerimenti
Primo consiglio: al mattino esponetevi alla luce, così il corpo inizierà a produrre meno melatonina, ormone chiave per la regolazione del ritmo sonno-veglia, dando inizio al risveglio. Se dovete alzarvi presto, quando ancora la luce non c’è, potete utilizzare una lampada che ‘mima’ la luce solare.

Il secondo suggerimento è invece terminare la doccia con un getto di acqua fredda, perché ciò attiva la regione del cervello che regola lo stato di veglia.

Inoltre, poiché durante il sonno si respira e si suda, è importante idratarsi bevendo acqua come prima cosa al mattino e proseguendo durante la giornata.

E’ fondamentale, anche se non è una sorpresa, fare una colazione salutare, scegliendo non prodotti ricchi di grassi e zuccheri, che diminuiscono il senso di allerta, bensì carboidrati e fibre.

Anche bere succo di arancia può giovare, perché contiene flavonoidi e rende più vigili aumentando anche le capacità cognitive, mentre da non trascurare è anche l’esercizio fisico, che fornisce ossigeno al cervello rendendolo in qualche modo più ‘attivo’.

L’ultimo suggerimento è infine quello di ascoltare musica: fa dilatare le pupille, aumenta la pressione sanguigna e contribuisce al risveglio.

Articoli correlati
Caffè anti-diabete: potrebbe ridurne il rischio frenando l’accumulo di grasso
Il caffè ha effetti anti-diabete e frena l’accumulo di grasso corporeo: lo suggerisce uno studio su BMJ Medicine basato su una metodologia relativamente nuova che consente di verificare proprio l’esistenza di una relazione di causa ed effetto tra consumi di caffeina e ridotto rischio si ammalarsi di diabete. Alla luce dei risultati ottenuti, frutto di […]
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
«Il caffè in gravidanza non è sicuro per il feto». Uno studio invita a evitarlo, ma è scontro
Le linee guida limitano il consumo di caffè in gravidanza a 200 milligrammi al giorno, ma ora una ricerca pubblicata sul BMJ invita ad evitarlo totalmente. Tra le conseguenze aborto spontaneo, natimortalità e sottosviluppo del feto. Ma non tutti gli esperti sono d'accordo
Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo
Qual è il segreto per vivere sani e a lungo? Un'alimentazione controllata e una redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Ne è convinto il professor Valter Longo, ideatore della dieta mima-digiuno
di Federica Bosco
Colazione: sempre meno italiani la fanno
Cresce la voglia di fare colazione insieme ma non in Italia. A fronte di una tendenza internazionale in crescita che vede il primo pasto della giornata come un momento rituale, di condivisione e gratificazione con la propria famiglia per generare un carico di energia, nel nostro paese la colazione perde di appeal. A rilevare una perdita […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”