Nutri e Previeni 12 Novembre 2015 13:25

Eccessivo aumento del giro-vita intacca la longevità

Eccessivo aumento del giro-vita intacca la longevità

shutterstock_131375909

Attenzione alla pancetta! Potrebbe rivelarsi molto pericolosa e portare addirittura ad una morte prematura, non solo nei soggetti a rischio ma anche nelle persone normopeso. Secondo l’analisi pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine, gli adulti di peso normale, ma con grasso extra a livello dell’addome, hanno evidenziato una peggiore aspettativa di vita anche rispetto a chi era generalmente sovrappeso e gli uomini sono apparsi a più alto rischio rispetto alle donne. Il nuovo studio ha esaminato i dati relativi a 15.000 pazienti seguiti per 14 anni ed è stato condotto dal professor Francisco Lopez-Jimenez della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota.

Tra i risultati emersi analizzando il rapporto tra il peso e la massa corporea (Imc) nei volontari: gli adulti di peso normale, ma con grasso extra all’addome, hanno evidenziato gli effetti peggiori sulla longevità, con un 87% in più di rischio di morte prematura, rispetto ad un uomo di peso normale senza pancia. Confrontando uomini obesi o grassi con individui di sesso maschile normopeso ma con grasso addominale extra, questi ultimi hanno mostrato un rischio di morte prematura doppio.

Per le donne di peso normale, ma con extra grasso alla pancia, il pericolo di morte prematura è risultato aumentato del 50%, rispetto alle donne con grasso corporeo distribuito più equamente. Rispetto alle donne obese, inoltre, il loro rischio di morte anticipata e risultato aumentato del 32%.

Gli autori dello studio sostengono, dunque, che la valutazione dei rischi cardiovascolari dei pazienti dovrebbe tenere conto con solo del peso in sé, basato sul rapporto peso-massa corporea, ma anche della distribuzione del grasso in tutto il corpo.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...