Lavoro e Professioni 4 Settembre 2017 15:09

Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia

Il fatidico giorno del test nazionale per la facoltà di Medicina e Chirurgia è arrivato: il 5 settembre infatti, 66.907 ragazzi proveranno a superare la temutissima prova d’ingresso
Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia

Quest’anno, la lotta sarà ancora più dura. I posti disponibili per iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, infatti, sono 9100 a livello nazionale: 124 in meno rispetto al 2016 e oltre 400 riguardo al 2015. Questo vuol dire che solo 1 candidato su 7 riuscirà ad immatricolarsi (sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è possibile consultare l’elenco della suddivisione dei posti per i singoli atenei).

LEGGI ANCHE AL VIA I TEST PER L’ACCESSO A MEDICINA: SOLO UN CANDIDATO SU SETTE CE LA FARÀ. ECCO TUTTI I NUMERI

L’aumento del numero dei candidati, accompagnato dalla diminuzione dei posti disponibili, rende la prova decisamente ardua.  E più si avvicina il momento, più sale “l’ansia da esame”: notti in bianco, insicurezze, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, paura di aver studiato poco. Come vincere la tensione? Ecco qualche “prezioso” consiglio consultabile al sito www.numerochiuso.info, lo sportello virtuale per chiarire i dubbi e dare supporto in vista di una prova che si preannuncia sempre più selettiva.

  • Per non arrivare alla prova in balìa di stress e ansia, sì alle simulazioni online e ai gruppi di studio per ripassare insieme: sono un’occasione per confrontarsi, chiarire le ultime incertezze e mettersi alla prova
  • Il giorno del test, occhi aperti su scheda anagrafica e modulo delle risposte; la mancata compilazione della prima, come è successo lo scorso anno, porta all’annullamento delle prove
  • Ѐ opportuno prestare attenzione anche al foglio delle risposte che può essere invalidato in caso di segni o scarabocchi. Il suggerimento è prendere appunti su un foglio di brutta e inserire solo alla fine le soluzioni sul modulo originale.
  • Ѐ raccomandabile leggere brevemente l’intero questionario (due minuti) e rispondere prima ai quesiti che si conoscono per poi dedicarsi a quelli più insidiosi
  • Attenzione a violazioni ed anomalie

Le più frequenti riscontrate in sede d’esame negli anni scorsi sono state: utilizzo di smartphone, tempi di consegna non rispettati, violazione dell’anonimato dei partecipanti e dell’obbligo di segretezza circa il contenuto delle domande. Infrazioni che hanno convinto molti universitari che non avevano superato il test a muoversi legalmente per portare avanti il sogno di diventare medici.

VAI ALLA GALLERY SUL SITO WWW.NUMEROCHIUSO.INFO

Cosa fare, infatti, se si riscontrano irregolarità tali da pregiudicare l’esito del test d’ammissione? www.numerochiuso.info corre in aiuto di tutti gli aspiranti medici: l’obiettivo del portale è raccogliere segnalazioni su eventuali trasgressioni o inadempienze, garantire supporto e fornire informazioni su come tutelarsi.

Attiva anche una pagina Facebook che riunisce gli studenti contrari al numero chiuso per le facoltà medico-sanitarie: è stata anche lanciata una campagna social attraverso l’hashtag #AccessoNegato.

Che dire di più?  Mantenere la calma, fare un respiro profondo e liberarsi dai pensieri inutili: massima concentrazione e buona fortuna a tutti.

 

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”