Nutri e Previeni 30 Maggio 2017 11:10

5.000 adolescenti con diabete: più della metà non rispetta la terapia

5.000 adolescenti con diabete: più della metà non rispetta la terapia

Nel corso di un simposio dedicato agli adolescenti con diabete mellito tenutosi durante il 73esimo congresso della Società italiana di pediatria (Sip), a Napoli, sono emerse cifre e notizie preoccupanti. In Italia, su circa 5.000 adolescenti con diabete tipo 1 oltre uno su due non rispetta la terapia.

Un problema “di gioventù”

L’adolescenza rappresenta quasi sempre un momento critico per chi è affetto da diabete mellito. Occorre fare particolare attenzione alla somministrazione di insulina, al valore delle glicemie, a un’alimentazione controllata e all’esercizio fisico, tra l’insofferenza dei ragazzi alle regole e i genitori che talvolta ‘allentano’ un po’ il controllo .

“Inoltre un caso su due l’adolescenza determina un peggioramento del compenso metabolico, un fattore di rischio per episodi di ipoglicemia e chetoacidosi – spiega Franco Cerutti, presidente della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) – questo è riconducibile non solo a fattori fisici come i cambiamenti ormonali, ma anche al minor coinvolgimento dei genitori nella gestione della malattia, alla minore adesione alle regole della terapia insulinica, e all’assunzione di atteggiamenti di sfida tipici dell’adolescenza”.

E’ in questo periodo che si assiste infatti al maggior numero di “burnout” con il rischio che i ragazzi si allontanino dalla terapia. “Più della metà degli adolescenti con diabete tende ad andare in crisi sia con la famiglia che con i medici – aggiunge – bisogna mettere  in atto strategie per conquistare la loro attenzione e motivarli all’autogestione”.

Una realtà positiva
In Campania, ad esempio, già nel 2000 al centro regionale ‘G.Stoppoloni’ è nata una chat line dedicata agli adolescenti del centro, con la possibilità di interagire con i medici, che poi nel 2016 è approdata come gruppo sul servizio di messaggistica istantanea Telegram. Così tramite l’iniziativa “L’isola pancreatica che non c’è”, un’associazione nata a favore di bambini e giovani con diabete insulino dipendente, i ragazzi si sono aperti, tanto che alcuni si sono resi disponibili a spiegare il diabete ai coetanei nelle scuole.

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”