Salute 12 Giugno 2017 12:37

Osas, Professor Calò (Policlinico Casilino): «Serve diagnosi, occorrono strumenti per screening di massa»

Il primario di cardiologia, tra i maggiori esperti del tema, punta sulla polisonnografia portatile per affrontare i casi sempre più numerosi e annuncia: «Presto un ambulatorio dedicato prettamente alla sindrome delle Apnee notturne per lavorare in team con tutti professionisti». Appello ai colleghi: «Serve maggiore formazione»

L’apnea ostruttiva del sonno è una malattia vera e propria. Sebbene in passato questa patologia sia stata sottovalutata, oggi l’attenzione è maggiore e la diagnosi si avvale di strumentazioni sofisticate che riescono a individuare il problema attraverso la polisonnografia e di conseguenza permettono di applicare una corretta terapia.  Dunque, la diagnosi è fondamentale nell’ottica di prevenire un aggravamento dei sintomi: a sostenerlo Leonardo Calò, Primario di Cardiologia presso il Policlinico Casilino di Roma che, ai microfoni di Sanità Informazione, mette in guardia gli stessi medici a prestare attenzione alle spie che possono rivelare l’Osas.

«Spesso il medico affronta il problema delle apnee ostruttive del sonno in maniera generica perché non ha conoscenze specifiche e perché suppone non ci siano rischi per questo tipo di patologia; in realtà ci sono dei rischi e sono rischi importanti che, nei casi più gravi, possono anche causare mortalità. In ogni caso, l’Osas non curata peggiora nettamente la qualità di vita, per cui i consigli devono essere meno generici, meno legati banalmente al fatto di dimagrire o perder peso, ma la questione fondamentale è trovare soluzioni corrette per ogni singolo malato, e anche saper capire quanto è importante e quanto è grave il disturbo».

Consigli pratici per i pazienti?

«Da un punto di vista pratico tutti quanti i pazienti che temono di soffrire di apnee notturne, è giusto facciano degli approfondimenti specifici in centri specializzati, così da fornire al medico degli strumenti che consentono di monitorare il problema, perché il punto centrale è questo: tutti possiamo avere delle apnee notturne, però capire quanto sono importanti è il nodo focale».

Quindi la diagnosi assume un ruolo importantissimo ma le strutture ospedaliere, quindi il Sistema Sanitario Nazionale, sopportano l’onda d’urto di tantissimi pazienti in Italia?

«Va cambiata assolutamente la modalità di gestione di questi pazienti: gli strumenti di diagnosi devono essere molto più semplici. Per esempio lo strumento che permette di effettuare la polisonnografia (l’andamento del sonno notturno) deve essere portatile e semplice da utilizzare, come si fa per gli Holter (strumenti per diagnosticare gli elettrocardiogrammi), ad esempio, possibilità di diffusione a 360° di uno strumento facile da gestire. Più screening di masse che permettono di focalizzare il problema e poi eventualmente approfondire con ulteriori indagini più specialistiche».

Presto ci sarà un’importante iniziativa, la prima in Italia, con un ambulatorio dedicato alle tematica OSAS

«Assolutamente sì, la nostra idea è quella di creare un laboratorio dedicato, che si occupi di questo tipo di problematiche dal punto di vista cardiologico. Il cardiologo certamente è una figura che può prendere in mano questo tipo di materia grazie alle sue competenze per poi rivolgersi e lavorare insieme ad altri specialisti che si occupano della parte pneumologica, neurologica, otorinolaringoiatrica, così da creare un team che lavora insieme per migliorare la diagnosi e curare la malattia».

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.