Contributi e Opinioni 10 Maggio 2023 09:49

Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità

Il 12 maggio a Roma l’evento di EUconsult Italia in collaborazione con Peter Pan ODV e con il Patrocinio di Confassociazioni
Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità

In occasione dell’annuale Assemblea dei Soci, il 12 maggio 2023 a Roma, EUconsult Italia dedica un evento al tema della collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione: “Costruire il ponte tra Terzo Settore e PA: co-programmazione e modelli strutturati di continuità. Il Terzo Settore competente per lo sviluppo del sistema”.

Ad intervenire saranno Roberto Mainiero e Gian Paolo Montini, rispettivamente Presidente e Direttore di Peter Pan ODV che ospiterà l’evento nella sua sede di via Maffeo Vegio 18 a Roma; Massimiliano Maselli, Assessore ai Servizi Sociali e al Terzo Settore della Regione Lazio; Massimo De Meo, Presidente di Confassociazioni Terzo Settore e Silvia Superbi, Presidente di EUconsult Italia.

«Affronteremo una questione che riguarda da vicino il nostro lavoro di consulenti al servizio del Non profit: quella dei modelli di collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione» spiega Silvia Superbi. «Al di là dei nuovi strumenti di recente resi disponibili dalla Riforma, ci domanderemo attraverso quali competenze e best practice sia possibile collaborare nel concreto per migliorare il sistema di welfare».

«È fondamentale mantenere una costante sinergia tra Pubblica amministrazione e Terzo settore, anche attraverso la creazione di appositi tavoli di lavoro congiunti nei quali condividere obiettivi e opportunità», dichiara Roberto Mainiero, Presidente Peter Pan Odv.

«Tutto questo permetterebbe non solo di accrescere le nostre conoscenze e competenze sulle iniziative in corso, ma anche di fornire il nostro contributo sui progetti in essere e, nel nostro caso specifico, di portare avanti la nostra missione di accoglienza e assistenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie».

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:. L’evento è gratuito per i soci e le socie di EUconsult Italia, mentre per chi non è associato è richiesta una donazione di 15 euro. Per il 2023, Anno Europeo delle Competenze, le attività di EUconsult Italia sono ispirate al tema delle competenze necessarie alla crescita del Terzo Settore: competenze degli enti e, come da sempre vuole la mission associativa, competenze dei consulenti che ogni giorno sono al loro fianco. Nei diversi Fuori Forum, workshop e momenti formativi che stiamo organizzando sul territorio nazionale, EUconsult Italia lavora in partnership con realtà del non profit italiano, spesso ospite delle loro sedi, così da facilitare l’emergere delle migliori pratiche sul campo e la discussione di idee e sviluppo.

Il percorso si concluderà il 12 ottobre, ancora a Roma, con l’edizione dello European Third Sector Forum. EUconsult Italia è un’associazione di professionisti di alto profilo del Terzo Settore e per il
Terzo Settore. Nasce nel 2014 sul modello di EUConsult, associazione europea che dal 1992 unisce i consulenti del mondo non-profit, improntando il suo lavoro a precisi standard etici
e professionali. A caratterizzare l’associazione è il coinvolgimento di professionisti provenienti da diversi ambiti: esperti in progettazione sociale, in management del non- profit, direttori di importanti istituzioni nonprofit e manager del Terzo Settore, formatori, esperti in fundraising, comunicatori e creativi, avvocati e commercialisti.

L’evento del 12 maggio è realizzato con il Patrocinio di Confassociazioni Terzo Settore, con il sostegno di Reale Foundation e Nextbit Srl e la collaborazione di Peter Pan Odv, cui vanno i ringraziamenti di EUconsult Italia.

Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Associazione Peter Pan, eletto il nuovo Consiglio Direttivo e pubblicato il Bilancio Sociale 2022
L’associazione di volontariato si occupa di garantire aiuto ai pazienti pediatrici malati di cancro, durante e dopo le cure presso gli ospedali della Capitale
Milano, il ruolo dei volontari di strada per la gestione degli invisibili
Cisom, Medici Volontari e Progetto Arca al fianco di chi vive in strada (prima, durante e dopo la pandemia)
di Federica Bosco
Terzo settore, Governo sblocca le risorse del 5×1000 2018. AIL: «Passo avanti è linfa vitale per noi»
Il Presidente AIL Sergio Amadori: «Ora auspichiamo che venga messa a disposizione la totalità dei fondi raccolti con il 5X1000 affinché tutte le associazioni del Terzo settore possano portare avanti le loro mission»
Dalla revisione del 5 per mille al potenziamento del fondo di non autosufficienza, le richieste del Terzo settore al Governo
Nove Associazioni (tra cui AIL, Telethon, Emergency, Airc) stilano una serie di proposte con gli interventi più urgenti per la messa in sicurezza del sistema sociale italiano nella fase di emergenza sanitaria e per la ripartenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”