Sanità 10 Gennaio 2023 12:11

Ravenna con il PNRR diventerà una città sostenibile, inclusiva e competitiva

Il Comune di Ravenna si è aggiudicato oltre 60 milioni di euro, per finanziare circa cinquanta progetti. Si va dal sostegno dei più fragili, con percorsi di accompagnamento e servizi domiciliari, alla creazione di una casa e un ospedale di comunità, fino a strutture sportive e culturali accessibili ed inclusive
Ravenna con il PNRR diventerà una città sostenibile, inclusiva e competitiva

Diventare una città sostenibile, inclusiva e competitiva: è a questi obiettivi che punta Ravenna. E per raggiungerli utilizzerà in fondi messi a disposizione dal PNRR. Il Comune si è aggiudicato oltre 60 milioni di euro, per finanziare circa cinquanta di interventi.

Un aiuto per le persone fragili

Sostenere i più fragili è tra le priorità del governo locale. Per farlo saranno incrementati i servizi di alloggio temporaneo in emergenza, i percorsi di accompagnamento per persone con disabilità e per l’autonomia degli anziani non autosufficienti e rafforzati i servizi domiciliari. Altre risorse del PNRR saranno destinate alla riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica della città di Ravenna.

Scuole, casa e ospedale della comunità

In Darsena saranno realizzati una casa e un ospedale di comunità. Molta attenzione anche alla salute dei più piccoli: si provvederà al miglioramento delle scuole, luoghi in cui trascorrono la maggior parte delle loro giornate. Gli interventi saranno volti all’adeguamento sismico ed energetico. Gli Istituti scolastici della città di Ravenna potranno gestire in modo diretto una parte delle risorse del PNRR da investire in programmi di contrasto alla dispersione scolastica, nuove aule-laboratorio e didattica innovativa.

Ravenna punta all’accessibilità

L’amministrazione comunale punta anche sulla rigenerazione territoriale attraverso la realizzazione del Parco Marittimo. La nuova impiantistica sportiva dovrà rispondere a due requisiti fondamentali: accessibilità e sostenibilità. Anche la pineta di San Vitale, le Pialasse e i Musei naturalistici (Ca’ Aie di Classe e Palazzone di Sant’Alberto) saranno ammodernati al fine di migliorarne la fruibilità. Dal PNRR arriveranno pure le risorse per la realizzazione della Ciclovia adriatica, sempre all’insegna dell’inclusività.

Sanità digitale

Il Comune di Ravenna attiverà 90 nuovi servizi pubblici online e curerà pure l’avvicinamento dei cittadini all’uso consapevole del digitale (ad esempio con il Servizio Civile Digitale), anche al fine di facilitare l’utilizzo delle nuove tecnologie in sanità con servizi di telemedicina. Disponibile anche una pagina web, sempre aggiornata, per tutti coloro che vorranno conoscere lo stato di avanzamento dei progetti e dei lavori finanziati dal PNRR.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”