Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022 18:28

Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera

L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale

Istituzioni regionali, direttori generali della sanità pubblica e privata, aziende del settore life science, medici di medicina generale, farmacisti, associazioni di categoria, operatori economici, associazioni dei pazienti, accademici, opinion leader: tutti i principali protagonisti della sanità lombarda per la prima volta insieme per affrontare le sfide dell’intero comparto, in occasione del Forum Sanità Lombarda Futura, che si è tenuto a Milano, presso l’auditorium Assolombarda, evento promosso da ECOLE – Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education.

«L’iniziativa – spiega Lorenzo Minetti, Responsabile Area Sanità di ECOLE – rappresenta un unicum e ha permesso a tutti gli attori della filiera di potersi confrontare attivamente con i funzionari apicali della Regione su temi di attualità e sviluppo del settore. Abbiamo avuto la possibilità di portare un unico messaggio comune e coordinato con l’obiettivo primario di proseguire nell’azione di sostegno alla DG Welfare di Regione Lombardia per lo sviluppo strategico ed operativo del Sistema Sanitario regionale e del life science».

L’appuntamento, dal titolo “Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?”, è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale, fornendo spunti e Linee di indirizzo ai decisori istituzionali.

Dal riassetto organizzativo e operativo delle aziende sanitarie pubbliche e private alla questione relativa alla gestione delle risorse umane, dal ruolo dei medici di base a quello delle farmacie territoriali, dalle case di comunità al grande tema dell’innovazione in ambito medico sanitario sono tanti i temi da declinare concretamente e che necessitano di un lavoro sinergico. Quattro sono stati i macro temi su cui si è concentrato il Forum e dai quali ripartire per costruire la sanità del futuro: la revisione delle procedure di acquisto per potenziare l’approvvigionamento di device e medicinali per avvicinare sempre più i servizi ai cittadini a livello regionale e nazionale; la medicina di prossimità, favorita da una significativa integrazione publico-privato delle case della comunità, degli ospedali di comunità, delle centrali operative territoriali: un asset su cui innestare il dialogo con tutti gli attori della filiera; la digitalizzazione e l’interoperabilità dei sistemi per una condivisione dei dati sicura ed efficace, anche in un’ottica di ricerca e prevenzione e, infine, la carenza di personale e la necessità di ripensare i sistemi di gestione di medici, infermieri e personale socio sanitario, valorizzando il ruolo di tutti i professionisti della sanità.

«ECOLE, mediante questo appuntamento, si pone come punto di riferimento associativo e regionale a favore di tutta la filiera dei servizi sanitari al fine di garantire uno spazio di dialogo e confronto costruttivo, di analisi dettagliata e di sensibilizzazione sui nuovi scenari. Siamo infatti convinti che solamente la possibilità di migliorare la relazione, la comunicazione e la collaborazione attiva tra tutte le realtà possa permettere alla Lombardia di rafforzare il proprio ruolo primario nel settore sanitario non solo a livello nazionale ma anche europeo. Insomma vogliamo promuovere un modello di ‘sistema’ che lavora con e per il Sistema Sociosanitario lombardo, al fine di rilanciare il bene comune della salute», conclude Lorenzo Minetti.

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Ambulatori aperti di sera e nel weekend: il nuovo corso della sanità lombarda
Grazie al PNRR Regione Lombardia mette in campo strategie per abbattere le liste d’attesa ma resta l’incognita del personale. Medici e infermieri sono ancora insufficienti per soddisfare le esigenze del territorio
Mancano infermieri? Uneba Lombardia si rivolge alle Università del Sud America
Il progetto prevede l’arrivo nei prossimi mesi di infermieri da Perù, Paraguay e Argentina a cui verrà fatto un corso di lingua italiana, fornito un alloggio e una formazione per equiparare il titolo a quello delle università europee. Degani (presidente Uneba Lombardia): «Risposta contingente ad un problema strutturale, ma lanciamo un appello al governo affinché venga rivisto il numero chiuso nelle facoltà italiane»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”