Salute 12 Settembre 2022 14:20

Nas: 81mila euro di multe su metro e bus per assenza mascherine

Sui mezzi pubblici senza mascherina: 203 persone sono state multate per questa ragione in tutta Italia all'esito di una campagna dei Nas che complessivamente hanno controllato 30mila utenti
Nas: 81mila euro di multe su metro e bus per assenza mascherine

Il conto è salato per chi usufruisce dei mezzi pubblici senza mascherine. È di circa 81mila euro l’ammontare complessivo delle multe comminate dai Nas in tutta Italia. Sui 30mila utenti controllati, 203 sono le persone multate. Di questi 31 minori, che rappresentano il 15% del totale, e anche 11 autisti.

Controllati oltre 3mila mezzi, tra metro e autobus

In tutto i controlli dei Nas, condotti con i carabinieri dell’Arma territoriale hanno riguardato 3.058 veicoli adibiti al trasporto, tra autobus urbani ed extraurbani (65%), metropolitane (12%), collegamenti ferroviari locali e di navigazione (23%). I multati in alcuni casi erano totalmente privi di mascherina, in altri non indossavano la Ffp2, che resta necessaria per l’accesso e l’uso dei mezzi di trasporto.

Le mascherine fondamentali per la tutela della salute

La campagna del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è stata realizzata d’intesa con il ministero della Salute. L’obiettivo, tutelare la salute degli utenti, anche in considerazione della ripresa delle attività lavorative e della attuale situazione epidemiologica. Il trasporto urbano viene considerato uno dei punti critici di possibile diffusione del Covid 19. Per questo motivo è stata confermata la necessità di indossare, da parte di utenti ed operatori, i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”