Salute 9 Giugno 2022 12:41

Lovegiver: ecco chi è e cosa fa

Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva

«Sophie è la parte perfetta di me. Vederla correre, giocare, ridere è la gioia più grande della mia vita». A parlare è Maximiliano Ulivieri, un uomo di 52 anni  affetto dalla C.M.T. – 1A (Charcot-Marie-Tooth) che colpisce i muscoli e i nervi periferici.

Il Comitato Lovegiver

Sophie è venuta al mondo poco più di due anni fa ed è solo il traguardo più grande di una vita costellata di tante vittorie, tutte sudate e meritate. Maximiliano ha cominciato fin da giovanissimo a battersi affinché a tutti i disabili, affetti da disabilità fisico-motoria e/o psichico-cognitiva, venisse riconosciuto il diritto all’affettività ed alla sessualità. «Per questo – racconta Maximiliano – nel 2013 ho fondato il Comitato Lovegiver, sulla scia di iniziative simili già consolidate in altri Paesi, come ad esempio in Germania o Danimarca. Ho scelto il termine Lovegiver per suscitare interesse e curiosità, ma in realtà è più corretto parlare di assistenza all’emotività, all’affettività e alla sessualità, assistenza fornita da professionisti formati ad hoc e definiti attraverso l’acronico O.E.A.S. (dove “o” sta per operatore)».

Chi è l’O.E.A.S.

«L’O.E.A.S. è un operatore professionale, uomo o donna con orientamento bisessuale, eterosessuale o omosessuale con delle caratteristiche psicofisiche e sessuali “sane” – sottolinea Ulivieri – tanto che gli aspiranti O.E.A.S. devono superare una selezione accurata prima di poter accedere al percorso formativo. Tra i principali obiettivi vi è quello di abbattere lo stereotipo secondo cui le persone con difficoltà e disabilità siano soggetti “asessuali” o, comunque, non idonee a vivere e sperimentare la sessualità».

La proposta di legge

L’O.E.A.S. non è una figura professionale riconosciuta a livello nazionale. O almeno, non ancora. Maximiliano, infatti, da oltre un decennio porta avanti anche un’altra battaglia, quella per l’approvazione di una legge che riconosca questa professione in ambito socio-sanitario e, di conseguenza, affermi il diritto alla sessualità di tutte le persone disabili. «Mi riferisco a disabilità di ogni tipo, da quelle fisiche a quelle cognitive, e di gravità differenti. I livelli di autonomia di una persona disabile sono estremamente variabili, tanto che nei casi più estremi, quelli in cui non è possibile muovere nessuna parte del corpo, anche l’autoerotismo è totalmente impossibile da praticare. Ed è proprio in queste situazioni più estreme – racconta il presidente di Lovegiver – che il contributo del Comitato è ancor più prezioso».

«Ecco come sono arrivato fin qui»

Nel caso di Maximiliano la strada è stata sì in salita, ma ha potuto percorrerla in autonomia: «Ho cominciato ad approcciarmi all’altro sesso chattando in rete – racconta -. Ho sempre pensato che se avessi conquistato la testa di una donna, poi il resto sarebbe stato in discesa. E così è stato. Ovviamente, non sempre la sintonia instauratasi a livello mentale è riuscita a rimanere inalterata pure durante gli incontri vis à vis. Ci sono state donne che non sono riuscite ad “accettare” il mio aspetto. Ma sono convinto che questo sarebbe potuto succedere anche se non fossi stato disabile: molte storie cominciano, poche continuano e, nel migliore dei casi, una sola dura per un’intera esistenza. Così accade a tutti e così è accaduto anche a me: ho avuto le mie esperienze, le mie storie più o meno importanti, fino all’incontro con la donna della mia vita, colei che due anni fa ha messo al mondo la mia piccola e meravigliosa Sophie. E così, come mia figlia ha illuminato la mia vita, continuerò con il mio Comitato a sostenere le persone più fragili e le loro famiglie, affinché anche loro – conclude Maximiliano – possano essere pervasi dalla stessa intensa luce».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Le politiche future per la disabilità, l’appello di FISH per la nuova legislatura
In un documento la FISH chiede politiche e servizi inclusivi, strumenti normativi ed interventi normativi adeguati, il tutto in linea con i principi valoriali della Convenzione Onu sui diritti per le persone con disabilità
Chemsex: ecco tutto quel che c’è da sapere
A Sanità Informazione, Michele Lanza, referente del Progetto Chemsex dell’ASA, l’ Associazione Solidarietà AIDS, ripercorre le tappe del chemsex, dalla coniazione del termine nel 2012 ad opera di David Stuart, alla diffusione odierna, incentivata dai social network
Il sesso (e i relativi problemi) nell’epoca del metaverso
Intervista alla dottoressa Annalisa Baldi, psicoterapeuta breve strategica: «A volte la realizzazione del piacere diventa una vera e propria dipendenza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...