Salute 27 Maggio 2022 11:45

Palloncini: non si gonfiano con la bocca. Ecco perché

Biardi (Altroconsumo): «Abbiamo esaminato dodici diverse marche di palloncini, sette delle quali contengono concentrazioni oltre i limiti di legge di nitrosammine e nitrosabili, sostanze potenzialmente cancerogene»

Animano le feste di compleanno e non solo, sono giocattoli che non passano mai di moda. Eppure, nonostante la loro larga diffusione, sfuggono facilmente alle regole ed ai controlli di sicurezza. Sono i palloncini, tanto colorati quanto potenzialmente pericolosi. Ad accertarlo,  un recente studio di Altroconsumo che ha analizzato in laboratorio palloncini acquistati principalmente online, su Amazon e Wish, e in negozi su strada.

L’analisi di laboratorio, i risultati

«Abbiamo esaminato dodici diverse marche di palloncini, sette delle quali contengono concentrazioni, oltre i limiti di legge, di nitrosammine e nitrosabili, sostanze potenzialmente cancerogene», spiega Livia Biardi, esperta di chimica e ambiente per Altroconsumo che ha contribuito alla ricerca. Secondo la direttiva (2009/48/CE) tutti i giocattoli non devono superare il limite di sicurezza di 0,05 mg di nitrosammine e di 1 mg di sostanze nitrosabili per ogni chilogrammo di materiale. «Rispetto a questi parametri europei – continua Biardi – tre prodotti sono risultati entro la soglia di tolleranza, due sono a cavallo di tale livello e sette lo hanno superato. I palloncini che hanno ottenuto il peggior punteggio contengono nitrosammine in quantità 19 volte superiore al limite di legge e sostanze nitrosabili 6 volte di più del consentito dalla direttiva europea».

I rischi per la salute

Le nitrosammine sono composti classificati dalla Airc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, come probabili cancerogeni. «Possono aumentare il rischio di tumori gastrici e all’esofago, se ingeriti oltre la soglia di sicurezza», spiega l’esperta di Altroconsumo. Il rischio, infatti,  non si limita al semplice contatto: «Trattandosi di oggetti che sono spesso gonfiati a bocca, la possibilità che queste sostanze vengano, almeno in parte, ingerite è tutt’altro che remota. Per questo, è consigliabile utilizzare sempre un gonfietto ed evitare il contatto con la bocca», suggerisce Biardi.

Le segnalazioni

Come accaduto a seguito di altri studi simili, che hanno accertato la pericolosità di oggetti e alimenti, Altroconsumo ha segnalato alle autorità i prodotti che, a seguito delle verifiche, sono risultati non conformi alla legge, chiedendone il ritiro immediato dal mercato. «Abbiamo scritto al Ministero dello Sviluppo Economico invitandolo ad una verifica dei materiali analizzati ed abbiamo contattato le due piattaforme di shopping online dove abbiamo acquistato la maggior parte dei palloncini. A seguito della segnalazione Amazon ha risposto immediatamente attivandosi per rimuovere i  prodotti in questione», dice l’esperta.

Come tutelarsi

Tuttavia, la presenza di queste sostanze tossiche non è una novità. Altre organizzazioni di consumatori europee, effettuando i medesimi controlli, hanno ottenuto gli stessi risultati. «L’etichetta dei palloncini deve riportare per legge una serie di avvertimenti importanti, oltre al classico marchio CE che indica la conformità alle normative europee. Ma, a prescindere dal livello di sostanze tossiche contenute al loro interno e dalla conformità dell’etichetta di accompagnamento, i palloncini devono essere tassativamente vietati ai bambini al di sotto dei tre anni che, portandoli alla bocca – conclude Biardi – potrebbero erroneamente ingerirli e soffocare».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Morire di parto nel 2022: quando (e perché) il lieto evento si trasforma in tragedia
Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
Vietato fare il bagno con le lenti a contatto: si rischiano gravi danni alla cornea
In Italia sono 4 milioni i portatori di lenti a contatto, oltre la metà dei quali hanno meno di 30 anni. Per tutti il nemico numero uno è l’Acanthamoeba, un patogeno responsabile di cheratiti molto gravi. Il presidente della SICSSO: «Fino al 50% dei casi non si guarisce con le terapie mediche e i pazienti sono costretti a sottoporsi a trapianto di cornea, purtroppo non sempre risolutivo»
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
Dalla pelle agli occhi, come e perché dobbiamo proteggerci dal sole?
La Fondazione Salmoiraghi & Viganò ha promosso un incontro con lo scopo di diffondere la cultura della salute degli occhi tra i cittadini
Non solo bombe: le malattie infettive sono l’altra faccia della guerra
Infezioni a trasmissione oro-fecale, HIV, tubercolosi e Covid-19 sono i nemici che, insieme ai russi, minacciano l’Ucraina. Cauda (infettivologo): «Necessari Emergency-Team in grado di identificare e trattare le emergenze al confine»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio