Contributi e Opinioni 4 Aprile 2022 15:09

Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»

Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»

«Voglio fare gli auguri di buon lavoro ad Angelo Tanese, confermato alla guida dell’Asl Roma 1; a Cristiano Camponi, nominato direttore generale dell’Asl Roma 6, a Francesco Vaia, confermato nel ruolo di Direttore generale dell’Istituto sperimentale Lazzaro Spallanzani e a Narciso Mostarda nominato direttore generale presso l’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini».

Così il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri, Antonio Magi, commenta le nomine dei DG fatte in questi giorni dalla Regione Lazio.

«In questi due anni particolarmente difficili, contraddistinti dalla pandemia e dalla campagna vaccinale, ho avuto modo di lavorare con loro e di constatarne le capacità organizzative e manageriali. Allo stesso tempo – conclude Magi – voglio ringraziare la commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare della Regione Lazio e l’assessore regionale alla Sanità e integrazione Socio-Sanitaria, Alessio D’Amato, sperando queste nomine si inseriscano in un percorso, già iniziato, di rilancio del Ssr del Lazio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Terza età, Magi (Omceo Roma): «Siamo indietro, cambiare impostazione organizzativa»
Il convegno “La sanità per la terza età” nella sede dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma. De Lillo (Vicepresidente): «Investire risorse Pnrr sulla formazione dei professionisti sanitari del domani»
Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate
Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”