camici bianchi

Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2022

«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati

A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Lavoro e Professioni 29 Maggio 2020

Giornata “Camici bianchi”, Fnopi: «La politica non (ri-)conosce gli infermieri»

«Così come è in discussione nell’iter parlamentare – spiega Barbara Mangiacavalli - c’è un grave neo: definirla ‘Giornata dei camici bianchi’ è un’assoluta limitazione che non rispecchia l’universo delle professioni e degli operatori impegnati nella lotta a COVID»
Lavoro e Professioni 19 Agosto 2019

«L’Italia non è un Paese attraente in cui lavorare», l’articolo su Lancet che “bacchetta” sindacati e politica

La situazione dei camici bianchi italiani 'guadagna' le pagine della rivista 'Lancet', in un articolo dal titolo 'Health worker gap in Italy, the untold truth', firmato da Luca La Colla del dipartimento di Anestesiologia della Duke University
Sanità 24 Aprile 2019

Carenza medici, la Toscana apre ai neolaureati nei pronto soccorso. Scoppia la polemica

«Stiamo assistendo alla nascita di una Sanità low cost» ha commentato Carlo Palermo, segretario Anaao Assomed. Duro anche il presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «Le misure-tampone sono contro ogni logica». Ad intervenire anche il sindacato degli infermieri Nursid
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2018

«Il numero chiuso è un terno a lotto». Gli studenti tra speranza e paura d’irregolarità. E in tanti già pensano al ricorso

Tanti aspiranti medici contestano il metodo di selezione e chiedono che lo sbarramento venga fatto più avanti e per merito. Ed anche tante mamme già si informano sulla possibilità di intraprendere un’azione legale
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Contributi e Opinioni 12 Luglio 2018

Regione Lazio, istituito Osservatorio sulle aggressioni al personale medico

Approvata la Delibera per istituire l’Osservatorio sulla sicurezza degli operatori sanitari, una struttura fortemente richiesta per comprendere meglio il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario che negli ultimi mesi ha visto aumentare a livello nazionale il numero dei casi denunciati. Come specificato sul sito della Regione Lazio, l’Osservatorio avrà il compito di quantificare il fenomeno delle […]
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2017

Legge di stabilità, Giovani Medici SIGM: «Grave attentato al futuro del SSN»

«Zero euro per contratti di formazione medica post lauream. Grave responsabilità del Governo. Totale assenza della Politica tutta e delle Istituzioni, sorde alle giuste richieste delle nuove generazioni di camici bianchi. Grave attentato al futuro del Servizio Sanitario Nazionale». Questo il pensiero e la delusione espressi dai Giovani Medici SIGM sulla Legge di Stabilità. «L’Associazione Italiana Giovani […]
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2015

Agli ex specializzandi 15 milioni di euro. Questo mese è Milano la capitale dei rimborsi

Consegnati assegni ad oltre 400 medici lombardi: «Giornata fondamentale e ne seguiranno tante altre»
Sanità 13 Ottobre 2015

Sanità internazionale 

Vita e dolori di un Junior Doctor
Lavoro e Professioni 29 Settembre 2015

Quattro mosse per battere il precariato

Le proposte del Sindacato Medici Italiani per stabilizzare i 12mila “atipici” della sanità pubblica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”