Sanità 8 Agosto 2018 14:42

Il premier Conte: «Non toccheremo la sanità nella prossima manovra». Sui vaccini: «Garantire diritto alla salute e all’istruzione»

Il Presidente del Consiglio parla della prossima legge di bilancio: «Non andremo a toccare settori strategici come sanità, scuola, ricerca perché assicurano una prospettiva di sviluppo». E rivela: «Mio figlio ha fatto tutte le vaccinazioni d’obbligo, l’ho accompagnato io»
Il premier Conte: «Non toccheremo la sanità nella prossima manovra». Sui vaccini: «Garantire diritto alla salute e all’istruzione»

Non ci saranno tagli alla sanità nella prossima manovra economica. Lo ha assicurato in conferenza stampa a Palazzo Chigi il Premier Giuseppe Conte. Un intervento a tutto campo il suo, nel giorno del suo 54esimo compleanno: il Presidente del Consiglio ha spaziato dal tema del caporalato alla gestione di Alitalia fino alla Rai e ai rapporti con gli Stati Uniti di Donald Trump.

«Sul tema delle risorse il governo del cambiamento non può inventare gli strumenti di una manovra: le risorse sono ricavate da un’attenta opera di ricognizione degli investimenti attualmente programmati e delle spese», ha spiegato Conte che poi è entrato nel dettaglio: «Non andremo a toccare settori strategici come sanità, scuola, ricerca perché assicurano una prospettiva di sviluppo. Una fonte di risorse sarà un riordino delle tax expenditure, le agevolazioni, anche con una ridefinizione molto organica di queste agevolazioni».

LEGGI ANCHE: VACCINI, REGIONI PRONTE A RICORRERE A CONSULTA CONTRO RINVIO OBBLIGO. ANELLI (FNOMCeO): «PARLAMENTO RISPETTI SCIENZA»

Accenno da parte del Premier anche alla questione vaccini che da giorni sta monopolizzando il dibattito politico. «Ci sono prescrizioni normative e regolamentari per la scuola dell’obbligo che sono molto chiare. Si parla di un emendamento è vero, ma non c’è nulla di concreto. Noi vogliamo garantire diritto alla salute e all’istruzione, differenziando tra scuola dell’obbligo e no». Conte ha spiegato di aver parlato stamattina con il Ministro della Salute Giulia Grillo. Per il momento è esclusa l’ipotesi di una circolare ad hoc. Infine una nota personale ma significativa sul tema: «Mio figlio ha fatto tutte le vaccinazioni d’obbligo lo ho accompagnato io».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”