Sanità 27 Gennaio 2015 18:42

Sostenibilità e trasparenza, ad Age.Na.S. il timone per guidare in porto la Sanità

Il dg Bevere: “L’obiettivo è che alle risorse impiegate corrispondano risultati in termini di salute”
Sostenibilità e trasparenza, ad Age.Na.S. il timone per guidare in porto la Sanità

Il Rapporto OCSE, presentato di recente, racconta un’Italia notevolmente migliorata negli ultimi decenni, almeno sotto il profilo dell’assistenza sanitaria. Il nodo da sciogliere, tuttavia, resta quello della sostenibilità del sistema.

Una sostenibilità non esclusivamente economica, ma che coinvolge anche altri fattori: dallo sviluppo tecnologico alla crescita professionale degli operatori. Francesco Bevere, direttore generale di Age.Na.S., sul tema si è così espresso: “Ulteriori riduzioni di risorse, in assenza di cambiamenti strutturali, non appaiono compatibili con la sostenibilità del sistema sanitario, già messo a dura prova dalle manovre dei precedenti governi. Anche le Regioni cosiddette “virtuose” potrebbero avere seri problemi se non si rafforzano gli interventi volti al recupero delle risorse impiegate con modalità inappropriate ed inefficienti, entrando capillarmente nei livelli di complessità che caratterizzano ogni sistema sanitario locale”.

E’ proprio all’Age.Na.S., peraltro, che il nuovo Patto per la salute affida un ruolo molto incisivo. Sarà infatti l’agenzia a monitorare, analizzare e controllare l’andamento dei singoli Sistemi Sanitari Regionali e relative Aziende sanitarie, con l’obiettivo di rilevarne in via preventiva eventuali deficit. “Il punto debole del sistema rimane quello della disomogeneità sul territorio nazionale degli interventi di riqualificazione dei servizi di assistenza sanitaria. Per questa  ragione – sostiene Bevere – Age.Na.S. approfondirà a il tema delle disuguaglianze e ne metterà a fuoco le ragioni. Non sempre ad un risanamento dei conti in sanità corrispondono  analoghi miglioramenti sul fronte della riqualificazione e dell’offerta dei servizi alla persona. Saremo soddisfatti – continua il dg – quando potremo documentare un corretto equilibrio tra l’efficienza delle risorse impiegate ed i risultati ottenuti in termini di salute”.

Verranno inoltre implementate le misure anticorruzione, grazie ad un Protocollo d’intesa stipulato con l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), che prevede una revisione dei “sistemi di controllo interno” delle aziende sanitarie. Forte attenzione, inoltre, verrà posta al rafforzamento delle attività del Piano Nazionale di Valutazione degli Esiti (PNE), alla valutazione dell’assistenza territoriale ed alla formazione manageriale. “Age.Na.S. – sostiene Bevere – detiene capitale intellettuale e capacità d’intervento che, se adeguatamente rafforzati, possono concretamente costituire un ausilio ed un supporto per le nostre Regioni”.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”