Presentato al Senato il Policy Act “Salute cardiovascolare: un impegno comune”, promosso dalla senatrice Elena Murelli con il contributo di esperti, società scientifiche, associazioni e il supporto di Daiichi Sankyo. Il documento propone sette azioni prioritarie per rafforzare prevenzione e aderenza terapeutica. A settembre parte la campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani”
Il presidente Perrone: “Chiediamo un incontro quanto prima. L’aiuto medico nel morire deve trovare spazio all’interno del Servizio Sanitario Nazionale”
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli in commercio
Innovazione didattica e intelligenza artificiale si incontrano in AI-LEARN@Sapienza, il nuovo studio che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’AI sull’apprendimento degli studenti di medicina
L’intelligenza artificiale potenzia la medicina tradizionale in 170 paesi, migliorando cure e ricerca. Un rapporto OMS evidenzia opportunità e sfide, sottolineando l’importanza di etica e tutela delle comunità indigene
A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. In un’Europa sempre più anziana, necessario investire in salute, diritto fondamentale e volano economico e di sviluppo sociale
Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche
Secondo i dati della Simeu, solo il 62% del fabbisogno è coperto da specialisti del SSN. Il resto è affidato a cooperative, liberi professionisti e specializzandi
Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità della persona malata”
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale"
Presentato il Rapporto Censis-Federfarma «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia, anche se non molti sono bene informati della Sperimentazione in corso
Il documento approvato definisce in maniera chiara la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitaria da garantire in ambito penitenziario
Si è riunita oggi, al ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore voluta dal ministro Orazio Schillaci con lo scopo di rafforzare il coordinamento delle attività di protezione e prevenzione contro il caldo
Oltre mille bambini per pediatra in alcune regioni del nord. Entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti, ma nessuna certezza sul ricambio generazionale
Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell'amministrazione Trump. lo rivela uno studio su Lancet
Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappresentano due facce di una stessa medaglia chiamata "consapevolezza"
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti incluse. Un’opportunità per informarsi e accedere meglio ai servizi sanitari
Iss: “Preoccupano le nuove sostanze, presenti in cibi e prodotti da svapo”. Relazione al Parlamento 2025. Pichini (Iss): “Serve un’azione coordinata per intercettare un fenomeno in continua evoluzione”
Al Ministero della Salute un'analisi, a sei mesi dal G7 italiano, su progressi e prospettive nella lotta all’antimicrobico-resistenza nel terzo appuntamento de “La Sanità che vorrei..."
Promosso da Homnya con il contributo incondizionato di Sobi, il primo di tre incontri del ciclo dei SaniTalk ha approfondito gli strumenti e i percorsi necessari per passare da una gestione reattiva delle malattie rare a una pianificazione predittiva delle azioni da mettere in campo. Obiettivo: sostenibilità e cure migliori
Saranno il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Ministro della Salute Orazio Schillaci ad aprire dalle ore 10.00 la 26 esima edizione dell’evento in programma lunedì 23 Giugno presso il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia.
L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Homnya, è valorizzare e dare visibilità alle eccellenze della filiera Life Science, contribuendo a diffondere l’innovazione presso clinici, stakeholder e decisori del sistema sanitario
Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare
Tecnologie biomediche e sostenibilità al centro del Congresso dell’AIIC che ha ospitato un confronto internazionale sul futuro della professione in Europa
Firmata la “Dichiarazione di Parigi" con l'obiettivo di fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”
Dispositivi avanzati, algoritmi intelligenti e promesse terapeutiche sempre più sofisticate. Ma l’innovazione tecnologica può davvero garantire cure universali? Gli ingegneri clinici rilanciano: visione etica e capillare per non lasciare indietro nessuno
L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...