Lavoro e Professioni 18 Giugno 2020 16:30

Pensioni, la Cassazione: «Necessaria richiesta per lavorare fino a 67 anni». Altrimenti due anni di attesa per il primo assegno

Il rischio per il lavoratore è di essere sollevato dall’incarico al compimento dei 65 anni, senza ricevere la pensione. Possibile eccessiva riduzione degli organici in sanità
Pensioni, la Cassazione: «Necessaria richiesta per lavorare fino a 67 anni». Altrimenti due anni di attesa per il primo assegno

Per poter lavorare fino a 67 anni, e quindi fino all’età in cui si acquisisce il diritto di andare in pensione, un dipendente della Pubblica Amministrazione deve presentare esplicita richiesta. Altrimenti, la PA può decidere in autonomia di risolvere il contratto di lavoro di un dipendente di 65 anni, indipendentemente dall’anzianità di servizio. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione attraverso una sentenza dello scorso 9 giugno (la numero 11008).

Tuttavia, il dipendente mandato in pensione a 65 anni, che non abbia presentato la necessaria domanda per lavorare fino ai 67 anni, potrebbe dover aspettare due anni per ricevere il primo assegno. Egli può dunque chiedere di restare in servizio fino al raggiungimento del requisito minimo di anzianità.

LEGGI ANCHE: CONTRATTO SANITÀ PRIVATA. CIMOP: «AIOP NON FIRMA PREINTESA CONCORDATA 24 ORE PRIMA, BENE ARIS. SCIOPERIAMO»

La Cassazione era stata chiamata a pronunciarsi sul caso di un medico a cui era stato chiesto di non tornare più a lavoro all’arrivo del suo sessantacinquesimo anno di età, nonostante da contratto dovesse restare ancora in servizio.

Stando a quanto sostenuto dall’ente, il professionista non aveva presentato alcuna richiesta per restare a lavoro anche per i due anni che mancavano all’età pensionabile. La Corte d’Appello aveva però dato ragione al lavoratore: la risoluzione anticipata del contratto era illegittima. Ne conseguiva che l’ente avrebbe dovuto versare le differenze retributive fino alla scadenza naturale del rapporto professionale.

La Suprema Corte ha però ribaltato la decisione, sostenendo che «è data facoltà all’amministrazione, in base alle proprie esigenze organizzative e funzionali, di accogliere la richiesta in relazione alla particolare esperienza professionale acquisita dal richiedente in determinati o specifici ambiti e in funzione dell’efficiente andamento dei servizi. La domanda va presentata all’amministrazione di appartenenza dai 24 ai 12 mesi precedenti il compimento del limite di età per il collocamento a riposo previsto dal proprio ordinamento».

Il via libera della Cassazione alla facoltà della Pubblica Amministrazione di mandare a casa i dipendenti al compimento del 65esimo anno implica quindi la possibilità che il personale sanitario, già ridotto all’osso e con grossi problemi di turnazione, diminuisca ancora di più nei prossimi tempi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Liberi professionisti, da Enpam borse di studio per supportare i figli universitari
Dopo i sussidi per i collegi di merito l'ulteriore aiuto della Fondazione, stavolta per gli iscritti di Quota B
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’errore diagnostico e la responsabilità medica
L'errore diagnostico può essere causa di responsabilità medica e portare a risarcire il paziente. Un caso recente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Medici in fuga e maxipensionamenti, Zuccarelli (OMCeO): «Oggi fare il medico non ha più appeal»
Il punto su turni massacranti, formazione continua e aumento borse di specializzazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...