Nutri e Previeni 16 Febbraio 2018 10:54

Yogurt protegge cuori ‘a rischio’ ?

Yogurt protegge cuori ‘a rischio’ ?

Bianco, alla frutta, intero o ai cereali, oltre ad essere un piacere per il palato di chi lo sa apprezzare, lo yogurt potrebbe dare una marcia in più al cuore chi soffre di ipertensione. L’effetto ‘salva-cuore’ sarebbe riconducibile ad una combinazione di fermentazione naturale dello yogurt e contenuto di calcio, almeno secondo i ricercatori della Boston University School of Medicine, la cui ricerca è stata pubblicata sull’American Journal of Hypertension.

Inoltre, il consumo di yogurt sembrerebbe essere particolarmente efficace nel contribuire a prevenire malattie cardiovascolari soprattutto se associato a una dieta sana ricca di fibre, frutta, verdura e cereali integrali. Lo studio ha preso in esame 55.000 donne di età compresa tra i 30 e i 55 anni e 18.000 uomini fra i 40 e i 75 anni. Tutti i partecipanti soffrivano di ipertensione e sono stati invitati a compilare un questionario sulle loro abitudini alimentari, lo stile di vita, eventuali interventi medici o problemi recenti come ictus e infarti. Per confermare quanto dichiarato dai partecipanti allo studio, i ricercatori hanno richiesto il permesso di accedere alle loro cartelle cliniche. Dai risultati è emerso che le donne che assumevano dosi più elevate di yogurt avevano una riduzione del rischio di infarto del 30%. Mentre per gli uomini la riduzione si attestava intorno al 19%. In entrambi i gruppi, i partecipanti che hanno consumato più di due porzioni alla settimana di yogurt avevano un rischio inferiore di circa il 20 percento di sviluppare malattie importanti alle coronarie e di ictus durante il periodo in cui sono stati seguiti, in alcuni casi fino a 30 anni.

Ovviamente lo studio si è limitato a indagare il legame tra abitudini e sviluppo delle malattie, senza approfondire gli eventuali meccanismi fisiologici alla base di questo meccanismo protettivo, dunque un regolar consumo di yogurt potrebbe essere associato, più in generale, ad una maggiore attenzione allo stile di vita tra chi integra questo cibo nell’alimentazione quotidiana.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”