Salute 7 Settembre 2020 11:26

«Sono un volontario per le sperimentazioni del vaccino anti-Covid. E sono stato sommerso dalle offese online»

La storia di Rinaldo Sidoli, candidato idoneo per la Fase 2 della sperimentazione clinica del vaccino sviluppato dallo Spallanzani. Portavoce APE e animalista, molti non hanno capito la sua scelta e ha dovuto fronteggiare l'odio online
«Sono un volontario per le sperimentazioni del vaccino anti-Covid. E sono stato sommerso dalle offese online»

Mette ormai d’accordo scienziati da ogni parte del mondo quella conclusione che vede la fine della pandemia solo con l’arrivo di un vaccino funzionante. Tutti i Paesi stanno dando il loro contributo alla ricerca, sono 236 i candidati vaccini anti-Covid attualmente in via di sviluppo. Alcuni, con sperimentazioni meno complete, sono già stati registrati: uno dei vaccini cinesi e lo Sputnik V di matrice russa. Anche l’Italia ha voluto dare il suo contributo: l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma ha fatto partire la prima sperimentazione sull’uomo lo scorso 24 di agosto. La prima volontaria ad avere il vaccino inoculato è stata una donna di 50 anni, per poi continuare con 90 candidati. Sanità Informazione ha rintracciato uno dei volontari, indirizzato dai ricercatori per la Fase 2 di sperimentazione clinica.

Rinaldo Sidoli, 39 anni, portavoce dell’associazione Alleanza Popolare Ecologista (Ape). Perché ha deciso di candidarsi e quale procedura ha seguito?

«Le immagini sconcertanti andate in televisione nei mesi scorsi mi hanno fatto capire quanto drammatica fosse la situazione negli ospedali a causa della pandemia. I vari bollettini che venivano diramati in piena emergenza coronavirus contenevano numeri, ma in realtà erano persone. Questa differenza è diventata palpabile quando sfortunatamente è toccato al papà di una mia amica. Da quel momento ho auspicato che la ricerca trovasse un vaccino. Quando il 7 agosto ho letto l’appello della Regione Lazio ho riflettuto attentamente, poi ho inoltrato un’email all’Istituto Spallanzani con la mia candidatura a volontario per il vaccino anti-Covid. È stato un gesto spontaneo, nato dal cuore, come quello di tanti altri volontari che credono nella ricerca e nella sanità pubblica.

Vorrei che questa mia azione servisse ad alleviare la sofferenza di quelle persone che si trovano in terapia intensiva a salvare vite. Il Paese deve tornare alla normalità e solo grazie a questo vaccino potrà ripartire. Mi auguro che il legislatore, dopo questa tragedia, abbia compreso l’importanza nel sostenere gli investimenti in ricerca su biotech e medicale. Se siamo arrivati a un vaccino Made in Italy è grazie a una eccellenza che ci viene invidiata in tutto il mondo. La ricerca non è un “optional”, è un capitale umano che va salvaguardato con strategie di lungo termine, al fine di prevenire future pandemie».

Quando l’hanno chiamata e cosa la aspetta ora?

«Il 26 agosto ho ricevuto una telefonata dallo Spallanzani che mi comunicava la mia idoneità per la fase 2 della sperimentazione. L’inoculazione sarà preceduta da un pre-screening che accerterà il mio buono stato di salute. È necessario che il volontario sia sano affinché le percentuali di efficacia siano molto alte in una risposta anticorpale specifica e sufficiente contro le componenti del vaccino. Il mio percorso dovrebbe iniziare questo mese».

Quali sono state le reazioni alla sua scelta?

«Ho dato comunicazione tramite i social della mia candidatura per la sperimentazione del vaccino anti-Covid e mai mi sarei aspettato commenti triviali senza basi scientifiche. Non mi hanno toccato le frasi gravemente offensive nei miei confronti. Sono stato ferito per i commenti “negazionisti” di talune persone che considerano questo mio atto volontario inutile, in quanto questo contagio virale non esisterebbe. Da attivista speravo che gli amanti degli animali avessero capito l’importanza di questa mia scelta e invece ho scoperto degli estremisti che non hanno a cuore la vita delle persone.
Non può esistere la difesa degli animali senza il rispetto della vita a 360 gradi. Sottoporsi a una sperimentazione volontaria non equivale a sostenere la “vivisezione”. Per la prima volta la ricerca ha dato la possibilità all’uomo di offrirsi come “cavia” al posto degli animali. Una scelta di libertà che apre il percorso di abbandono degli esperimenti su animali. È giusto che un animalista come me capisca cosa si prova a stare dalla parte di chi si sottopone a un vaccino, come succede spesso con gli animali, che purtroppo non hanno la possibilità di scegliere».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Vaccino anti-Covid, il 90% dei medici europei favorevole all’obbligo per la popolazione
I risultati del sondaggio sull’obbligo vaccinale realizzato dai paesi aderenti alla Federazione Europea dei Medici Salariati
Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»
L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio