Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021 06:07

Volo in mongolfiera per dire «2020 volte grazie agli infermieri»

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia

Si sono alzate nel cielo di San Casciano per dire grazie agli infermieri di Firenze e Pistoia e al loro impegno nella lotta alla pandemia. Due mongolfiere hanno preso il volo questa mattina per portare in alto un messaggio: «Anno dell’infermiere – 2020 volte grazie» insieme al logo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia (Opi Firenze-Pistoia).

L’iniziativa è nata da un’idea della Balloon Team Italia Srl, che ha voluto così omaggiare i tanti professionisti sanitari che hanno combattuto in prima linea nell’emergenza Covid-19, ed è stata organizzata in collaborazione proprio con Opi Firenze-Pistoia.

Le due mongolfiere si sono levate in volo da San Casciano intorno alle 8.30 di stamani, mostrando sulla cesta il messaggio di ringraziamento. La direzione del vento presente in quota le ha poi portate verso sud ovest e non in direzione della città di Firenze come inizialmente previsto, ma il messaggio è comunque arrivato chiaro.

«In questi mesi ci sono state tante iniziative per dire grazie agli infermieri e ci sembrava giusto, in un momento storico come quello che abbiamo vissuto nel 2020 e che stiamo continuando a vivere anche all’inizio di quest’anno, offrire un nostro contributo – ha spiegato Guido Montemurro, pilota e titolare della Balloon Team Italia Srl -. Per questo abbiamo avuto l’idea di un volo simbolico, che abbiamo poi concretizzato in collaborazione con Opi Firenze-Pistoia».

«Siamo davvero felici di questa iniziativa e ringraziamo la Balloon Team Italia Srl per l’opportunità che c’è stata offerta – ha commentato Barbara Caposciutti, consigliera dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia presente alla partenza del volo -. È stato e rimane un anno difficile: queste attestazioni di vicinanza fanno molto piacere e come Ordine siamo felici di incoraggiarle e farle conoscere». Il volo si è concluso con l’atterraggio nelle campagne di Poggibonsi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio