Sanità 27 Febbraio 2018 13:01

Il vino fa bene a denti e gengive. Il merito è di due polifenoli

Un brindisi alla salute del sorriso. Uno studio spagnolo allunga la lista dei benefici del vino, dimostrando che i polifenoli contenuti in particolare nel rosso sono validi alleati del benessere orale, perché riescono a contrastare i batteri responsabili di carie ai denti e disturbi alle gengive. Il lavoro, pubblicato sul ‘Journal of Agricultural and Food Chemistry‘ dell’American Chemical Society, è firmato dal gruppo di M. Victoria Moreno-Arribas del Cial di Madrid, Istituto specializzato nelle scienze dell’alimentazione, che opera all’interno del Consiglio nazionale della ricerca Csic.

Tradizionalmente – ricordano gli esperti – alcune virtù dei polifenoli sono state attribuite alle proprietà antiossidanti di questi composti, che quindi agirebbero contro i danni causati all’organismo dai radicali liberi. Ricerche più recenti suggeriscono tuttavia che i polifenoli potrebbero contribuire a mantenere un buono stato di salute anche interagendo direttamente con i batteri dell’intestino. Un’ipotesi che avrebbe senso considerando che le piante producono polifenoli proprio come arma per proteggersi da batteri pericolosi. Moreno-Arribas e colleghi hanno perciò cercato di capire se, e come a livello molecolare, queste sostanze possano funzionare da scudo anche per denti e gengive.

Gli studiosi hanno analizzato gli effetti di due polifenoli del vino rosso (l’acido caffeico e l’acido p-cumarico), nonché di estratti di semi d’uva e di vino rosso disponibili in commercio, sui batteri che causano placca dentale, carie e malattie parodontali. Lavorando su cellule del tessuto gengivale hanno così scoperto che le due sostanze isolate sono più efficaci degli estratti complessivamente considerati nel ridurre la capacità dei germi nemici del sorriso di attaccare le cellule bersaglio. Non solo. Se associati allo Streptococcus dentisani, considerato un probiotico orale, i due polifenoli riescono ancora meglio a rintuzzare l’offensiva dei patogeni. I ricercatori hanno inoltre scoperto che parte di queste azioni sono da collegare ai metaboliti che si formano quando nella bocca comincia il processo digestivo dei polifenoli del vino. Lo studio è finanziato dal ministero spagnolo dell’Economia, dell’Industria e della Competitività e dalla Comunità di Madrid.

Articoli correlati
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano
Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Denti storti e bullismo: c’è una relazione?
L’Oral Health-related Quality of Life, Maccagnola (FACExp): «È una classificazione non solo della salute orale dell’individuo, ma anche del benessere funzionale, di quello emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé»
Ottobre mese prevenzione dentale, visite gratuite e massima attenzione a giovani e anziani
Recenti ricerche universitarie mostrano, su un campione di 30mila italiani, che è in atto un peggioramento delle condizioni di salute del cavo orale
Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche
Frojo (presidente CAO Napoli): «Per molte persone questo è il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...