Salute 21 Ottobre 2019 09:49

“Forti come noi”, Valentina Vignali si racconta: «Così sono riuscita a superare il tumore»

La celebre cestista ed influencer presenta il suo primo libro autobiografico e parla della sua esperienza con il cancro: «Non è stato facile né per me né per la mia famiglia, ma alla fine ho vinto io»
Cestista, modella, influencer. Valentina Vignali è un volto noto della televisione (ha partecipato all’ultima edizione del Grande Fratello), dei social (la sua pagina Facebook supera i 600mila fan, il profilo Instagram i 2 milioni) e del mondo dello sport. Una vita da star, insomma, in cui però i momenti difficili non sono mancati. Li racconta nel suo primo libro, intitolato “Forti come noi”. Il titolo fa riferimento a ciò che ha dovuto affrontare a causa del tumore alla tiroide che l’ha colpita quando era ancora molto giovane: «Avevo 21 anni – spiega ai nostri microfoni –. L’iter di una malattia come il cancro è pesante. Ricordo che avevo molta forza e tranquillità ma non valeva lo stesso per le persone che mi stavano vicino. Ho scritto questo libro per condividere la mia storia e cercare di aiutare chi magari ci sta passando adesso».
Ma lei come ha affrontato la malattia? «Ho deciso di non smettere mai di fare cose. Mi dicevo ‘domani faccio qualcosa in più’. Era uno stimolo. Il mio consiglio alle persone che stanno vivendo una situazione del genere è questo: se avete un problema anche grosso di salute cercate di sconvolgere il meno possibile la vostra vita. Se mi fossi abbandonata nel letto di casa o in quello dell’ospedale sarei implosa. Ho cercato di rendere la mia vita il più possibile simile a quella che era prima della malattia».
Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano