Salute 18 Dicembre 2020 14:41

Vaccino Covid, Rezza: «Per ora non ai bambini. Pfizer funziona contro forme gravi»

Una conversazione con Ippolito e Rezza al Forum Risk Management della Sanità 2020 sul vaccino Pfizer in arrivo e sul futuro della prevenzione in Italia. Quando arriverà il turno dei giovani? Ci sono dei rischi?
Vaccino Covid, Rezza: «Per ora non ai bambini. Pfizer funziona contro forme gravi»

Vaccini, quando li avremo? Ci sono effetti collaterali? Riusciremo a raggiungere l’immunità di gregge? Il panel organizzato dal Forum Risk Management 2020, intitolato “Piano nazionale vaccini per la rinascita del Ssn” punta proprio a rispondere a questi interrogativi. Domande a cui hanno risposto Giuseppe Ippolito, direttore dell’Inmi Spallanzani di Roma, e Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione al Ministero della Salute, per fare chiarezza su alcuni punti fondamentali.

«Bisogna capire che all’inizio le dosi disponibili saranno poche – ha iniziato Rezza – e in quella finestra di tempo si è reso necessario stabilire delle priorità. Quindi in una prima fase si sfrutterà l’effetto di protezione dei vaccini, rendendo covid-free alcuni ambienti: ospedali e Rsa in primis». «Dopo si procederà a vaccinare gli anziani per arrivare infine ai più giovani. La scelta di tutti gli Stati è stata quella di protezione diretta della popolazione vulnerabile», ha aggiunto.

Quando saranno vaccinati giovani e bambini?

Ma perché non vacciniamo i giovani? Ieri si parlava proprio dell’ipotesi di vaccinare una parte di tutte le fasce della popolazione, per frenare l’avanzamento dell’epidemia di cui i più giovani sono tradizionalmente i drivers. «Nel caso di Covid-19 non abbiamo nozione che ci siano delle categorie di popolazione che sostengono veramente l’epidemia – ha però chiarito Rezza -, per questo si tende a proteggere i più fragili. L’immunità di gregge comunque necessita il superamento di una soglia di popolazione vaccinata, 60-70%, e non solo di quella più vulnerabile. Ma si potrà raggiungere in un secondo momento».

Sulla possibilità in futuro di vaccinare i bambini, Rezza ha asserito che per ora non è una ipotesi vicina. «Per ora – ha detto – non ci sono sperimentazioni cliniche sui bambini, quindi non è prevedibile inserirli nella campagna vaccinale e in più i bambini sembrano meno suscettibili al virus e più raramente raggiungono sintomi o malattia grave. Per tutte queste ragioni in questo momento non si prevede il loro inserimento. Anche la gravidanza è esclusa dalla somministrazione del vaccino per ora».

Ippolito spiega come è fatto il vaccino Pfizer

«Quando ci riferiamo al vaccino anti-Covid di Pfizer parliamo in questo momento di un vaccino sviluppato in tempi assolutamente limitati, il primo a essere autorizzato e per la prima volta usato su larga scala. È un vaccino a Rna, ma l’Rna inserito si elimina rapidamente. Non si usa virus vivo, non entra nel nucleo delle cellule, viene rilasciato e finisce il suo compito una volta che ha stimolato il nostro organismo a produrre la risposta anti Spike», ha spiegato Ippolito, interrogato sui possibili “pericoli” del vaccino Pfizer.

«Come tutti gli altri vaccini – ha puntualizzato – darebbe una protezione, al momento per quello che sappiamo, contro le conseguenze gravi della malattia. Tutti questi vaccini infatti adesso vengono valutati sul numero di eventi attesi, non sul numero di persone che non si infettano. Sono stati valutati per la sicurezza e sono sì nuovi ma non sconosciuti».

«È una speranza, un’innovazione scientifica che avrà anche una quota di rischio, ma dobbiamo pensare anche che ha una serie di vantaggi. Il principale è che questo vaccino può essere sviluppato rapidamente, ha tagliato tutti i tempi di produzione, può essere a basso costo anche se il costo di quello Pfizer non mi sembra attualmente fra i più convenienti».

Vaccino italiano forse in estate

Anche il vaccino italiano, in sviluppo all’Istituto Spallanzani, continua in fase clinica la sperimentazione. Dopo il completamento della Fase 1 si attendono i risultati e si conta di completare le altre fasi entro l’estate, fa sapere Ippolito. «È un vaccino con vettore ben noto, stabile, che ha alcune caratteristiche in comune con tutti gli altri vaccini che usano vettori simili, umani, di scimpanzé o di gorilla, come è il caso di Reithera. Vaccini che hanno un grande vantaggio, di avere un limitato numero di effetti indesiderati e una facilità di gestione perché non hanno particolari esigenze di congelamento e quindi questo faciliterà la somministrazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«La rivoluzione della sanità? Deve partire dal basso, dalle trincee. Non più pazienti di serie A e B»
Vasco Giannotti (Presidente Forum Risk Management): «Particolare attenzione al Sud Italia per il recupero del gap con il Centro-Nord»
Genitori “no vax” rifiutano per il figlio trasfusioni da donatori vaccinati. Anelli: «Abbiate fiducia nei medici»
Il presidente FNOMCeO fa un appello ai due genitori modenesi ad ascoltare i medici responsabili dell'operazione cardiaca del loro figlio. Ora la questione è in mano al giudice tutelare, loro chiedono solo sangue "non vaccinato"
Covid, Flati (M5S): «Rafforzare farmacovigilanza attiva su dose richiamo del vaccino»
L'Ordine del Giorno al Decreto Super Green Pass è stato presentato dalla deputata M5S Francesca Flati
Report Gimbe: variante Omicron spaventa, +54% di terze dosi e +34% di prime
Sono 630 i ricoveri in più in area medica e 123 quelli in terapia intensiva questa settimana, aumentano anche le morti (498). Quasi l'80% della popolazione ha ricevuto almeno una dose ma restano 6,8 milioni di persone senza copertura, di cui 2,6 sono over 50
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio