Salute 3 Agosto 2018 10:01

Vaccini, rinviati obbligo e autocertificazione. Tutti i bambini (anche i non vaccinati) accederanno a nidi e scuole infanzia

Emendamento al Decreto proroghe in Commissione Affari Costituzionali. «Deroga messa a punto in attesa della presentazione del Ddl sui vaccini che depositeremo a breve», spiegano Sileri e Taverna (M5S). Ricciardi (ISS): «Atto irresponsabile». PD all’attacco: «Così si torna indietro»
Vaccini, rinviati obbligo e autocertificazione. Tutti i bambini (anche i non vaccinati) accederanno a nidi e scuole infanzia

La legge sull’obbligo vaccinale subisce un’altra battuta di arresto. Dopo l’autocertificazione per l’iscrizione a scuola, sono stati approvati in Commissione Affari Costituzionali due emendamenti identici all’articolo 6 del Decreto “proroghe”, che puntano a procrastinare all’anno scolastico 2019/2020, rispetto a quello attuale 2018/19, il divieto di accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole per l’infanzia dei bambini le cui famiglie non presentino la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione. Una modifica che di fatto fa cadere uno dei pilastri della legge Lorenzin che l’attuale Ministro della Salute Giulia Grillo (M5S) ha dichiarato di voler modificare, introducendo un “obbligo flessibile” e tutelando l’accesso a scuola di tutti i bambini e ragazzi, da zero a sedici anni.

LEGGI ANCHE: SANITÀ, GIULIA GRILLO PRESENTA IL PROGRAMMA: «PRESTO STATI GENERALI PER BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE». SUI VACCINI: «SUPEREREMO LEGGE LORENZIN»

«L’emendamento permetterà a tutti i bambini di accedere, a settembre, alle scuole dell’infanzia. Si tratta di una deroga messa a punto in attesa della presentazione del ddl sui vaccini che depositeremo a breve. A un mese e mezzo dalla ripresa dell’attività scolastica facciamo in modo che i bimbi vi possano accedere» spiegano in una nota congiunta i senatori del Movimento 5 Stelle Paola Taverna e Pierpaolo Sileri annunciando il via libera in Commissione al Senato dell’emendamento.

«Una decisione di buon senso per la quale esprimiamo grande soddisfazione», sottolinea il Sottosegretario alla Salute, Maurizio Fugatti.

LEGGI ANCHE: VACCINI, ELENA CATTANEO BOCCIA L’OBBLIGO ‘A GEOGRAFIA VARIABILE’: «VIRUS NON CONOSCONO CONFINI»

Il PD invece parla di «maldestro tentativo della maggioranza di prorogare l’entrata in vigore dell’obbligatorietà dei vaccini che getta la maschera rispetto al suo vero e unico obiettivo: aggirare il divieto». Secondo i deputati del Partito Democratico Elena Carnevali e Paolo Siani «in questo modo la maggioranza non solo ci dà ragione perché ammette che l’improbabile circolare della ministra Grillo sulle autocertificazioni era illegittima, in quanto norma secondaria che non può modificare una norma legislativa. Soprattutto, Lega e M5S rivelano quale sia il vero obiettivo a cui, sotto i sofismi e i deboli distinguo, puntano davvero. E cioè demolire l’impianto della legge Lorenzin. Questo significa tornare indietro dalle coperture vaccinali proprio nel momento in cui si cominciano a raggiungere dei livelli di copertura ragionevoli. Così si fa un danno gravissimo ai bambini italiani».

Parla di «un atto di grande irresponsabilità privo di razionale etico e scientifico che metterà a rischio la salute di migliaia di bambini» il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio