Salute 6 Luglio 2018 15:48

Vaccini, Scotti (FIMMG): «D’accordo con autocertificazioni, ma è grave se non vengono verificate tutte»

Silvestro Scotti, Segretario FIMMG e Presidente OMCeO Napoli: «I controlli da parte delle istituzioni scolastiche sono fondamentali per essere sicuri che in una classe dove c'è un bambino immunodepresso tutti gli altri siano stati correttamente vaccinati. In caso contrario, qualora risultasse un'epidemia con conseguente infezione del soggetto immunodepresso sarebbero guai...». VIDEO-INTERVISTA
Vaccini, Scotti (FIMMG): «D’accordo con autocertificazioni, ma è grave se non vengono verificate tutte»

Coniugare il diritto alla salute con quello all’istruzione. È questo il principale obiettivo del Ministero della Salute, concretizzato nel provvedimento amministrativo presentanto in occasione della conferenza stampa al dicastero sul tema delle vaccinazioni obbligatorie.

La circolare presentata da Giulia Grillo e dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti, semplifica le procedure burocratiche a carico delle famiglie e delle scuole. Per l’iscrizione a scuola dei bambini, infatti, sarà sufficiente un’autocertificazione delle avvenute vaccinazioni anziché la certificazione della ASL come previsto dalla legge Lorenzin. 

LEGGI ANCHE: VACCINI, GIULIA GRILLO: «AUMENTO COPERTURE GRAZIE ALL’OBBLIGO? NO, BISOGNA INVESTIRE NELLA FORMAZIONE»

L‘atto, che avrà validità di un anno, rappresenta un alleggerimento dell’onere documentale a carico dei genitori e vuole rendere meno conflittuale il rapporto tra cittadino e istituzioni sanitarie e scolastiche. «È un’iniziativa di semplificazione amministrativa che, sostanzialmente, non mi trova in disaccordo – commenta Silvestro Scotti a Sanità Informazione. L’importante è che le scuole, essendo pubbliche amministrazioni, controllino le autocertificazioni e le validino per gli adempimenti successivi. Non farlo, a mio avviso, corrisponderebbe ad omissione di atti d’ufficio» specifica.

In merito al provvedimento, l’Istituto Superiore di Sanità ha sottolineato che «il raggiungimento di soglie di sicurezza è essenziale anche per garantire il diritto alla educazione di migliaia di bambini immunodepressi per i quali la frequenza scolastica è impedita dal rischio di contrarre infezioni, come il morbillo, che per loro può essere letale». Su questo tema, il Segretario Nazionale della Fimmg dichiara: «I controlli da parte delle istituzioni scolastiche sono fondamentali per essere sicuri che in una classe dove c’è un bambino immunodepresso tutti gli altri siano stati correttamente vaccinati. In caso contrario, qualora risultasse un’epidemia con conseguente infezione del soggetto immunodepresso, il preside andrebbe incontro a seri problemi….»

LEGGI ANCHE: VACCINI, ISS: «IMPORTANTE NON COMPROMETTERE L’OBIETTIVO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI»

LEGGI LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio