Sanità 17 Giugno 2019 18:03

Vaccini, New York abolisce le esenzioni per motivi religiosi

Vaccini, New York abolisce le esenzioni per motivi religiosi

Lo Stato di New York ha abolito le esenzioni dalle vaccinazioni per motivazioni religiose. La misura è stata adottata dal governatore Andrew Cuomo e approvata dal Congresso di New York nel tentativo di porre un freno all’epidemia di morbillo scoppiata nella Grande Mela dove, nel 2019, sono stati accertati 588 casi di morbillo, soprattutto nelle comunità ebraico ortodosse di Brooklyn e Rockland.

LEGGI ANCHE: EPIDEMIA MORBILLO A NEW YORK, PARLA IL DIRETTORE DELL’ISTITUTO USA MALATTIE INFETTIVE: «NO AD ESENZIONE VACCINI PER RAGIONI ‘FILOSOFICHE’»

Prima della nuova legge, i genitori potevano rifiutarsi di vaccinare i propri figli a causa di credenze religiose. L’abolizione dell’esenzione obbliga invece i bambini iscritti a scuola a ricevere la prima dose di vaccino entro 30 giorni di tempo, pena la non ammissione in classe.

Come riportato dal Guardian, il democratico del Bronx Jeffrey Dinowitz, primo firmatario della legge, ha dichiarato di «non conoscere alcun elemento nella Torah, nella Bibbia o nel Corano contrario ai vaccini». Al contrario, un avvocato russo di Long Island ha detto che la sua religione ortodossa e i dubbi che nutre sulla sicurezza dei vaccini lo hanno portato a non vaccinare i suoi tre figli, e sta quindi pensando di trasferirsi in un altro Stato, evidenziando di «essere venuto in questo Paese proprio per evitare queste situazioni».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.