Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2023 15:16

Università Tor Vergata, Rosaria Alvaro è la prima infermiera Prorettrice d’Italia

Rosaria Alvaro è stata nominata Prorettrice delegata alle Politiche di Innovazione sociale dal neoeletto Rettore dell’Ateneo, Nathan Levialdi Ghiron
Università Tor Vergata, Rosaria Alvaro è la prima infermiera Prorettrice d’Italia

La prima infermiera in Italia a ricoprire la carica di Prorettore di una Università. Si tratta di Rosaria Alvaro, professore di Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche con la qualifica di Associato dal 2005 e dal 2018 come professore Ordinario dell’Università Tor Vergata.

Rosaria Alvaro, l’esperienza lavorativa

La sua lunga e gratificante esperienza professionale inizia come infermiera nel 1987, all’ospedale Sant’Eugenio di Roma. Qui lavora sia presso la sala operatoria e il pronto soccorso che presso la Scuola per Infermieri. Poi, diventa operatore professionale coordinatore presso la divisione di otorinolaringoiatria dell’azienda sanitaria San Camillo Forlanini Spallanzani di Roma e dal 1996 è operatore professionale dirigente – capo servizi sanitari ausiliari presso il dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica per il Diploma universitario di Scienze Infermieristiche dell’Università di Roma Tor Vergata. Da 2001 al 2005 ricopre l’incarico di capo servizi sanitari per il supporto organizzativo alle attività clinico assistenziali il Policlinico Universitario di “Tor Vergata” a Roma.

Presidente del Corso di laurea Magistrale di scienze infermieristiche ed ostetriche

Nell’Università Tor Vergata è presidente del Corso di laurea triennale in infermieristica e Magistrale di scienze infermieristiche ed ostetriche ed è coordinatore dei profili professionali di area sanitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia. È delegata del Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata per l’orientamento studenti. E ancora, è il Presidente della società Italiana di scienze infermieristiche.

Fellow della prestigiosa American Academy of Nursing

Rosaria Alvaro è autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e membro dell’osservatorio delle professioni sanitarie e del Comitato scientifico del CERSI, Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica, della FNOPI. Un altro importante riconoscimento è arrivato di recente: è stata nominata Fellow della prestigiosa American Academy of Nursing per lo straordinario contributo apportato alla professione infermieristica e per i risultati raggiunti.

Prima infermiera Prorettrice dell’Università Tor Vergata

L’incarico di Prorettrice dell’Università Tor Vergata è stato formalizzato con il decreto rettorale del 9 gennaio 2023. Prevede, nell’ambito delle attività di governo dell’Ateneo, il conferimento di specifiche deleghe di funzione in una posizione di diretta collaborazione e di supporto al Rettore. Rosaria Alvaro collaborerà nelle proprie specifiche attività con particolare riferimento ad aree di particolare rilievo strategico per l’Ateneo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...