Dalla Redazione 20 Maggio 2020 18:20

Scotti (FIMMG): «Migliorare la medicina territoriale con piccole limature senza snaturarne il DNA»

Il contributo di Silvestro Scotti, segretario della Federazione italiana medici di medicina generale

di Silvestro Scotti, Segretario generale FIMMG

La premessa è che la convivenza con il Covid allontana i cittadini dai presìdi. In questa fase i cittadini hanno trascurato controlli e rimandato visite. È evidente che si dovrebbe investire di più sul territorio, senza però snaturare il DNA della medicina territoriale. Sarebbe un errore pensare di avviare grandi rivoluzioni in una sanità che non ha bisogno di essere cambiata a valle, ma a monte. Allo stato non esiste un’inefficienza del territorio, ma una scarsa efficienza sotto il profilo manageriale. Il Covid ha mostrato non i limiti del territorio, bensì i limiti di chi è chiamato a governare l’assistenza territoriale. Pensare di fare grandi cambiamenti non significa essere in grado di realizzarli. Ritengo che preservare ciò che abbiamo, migliorando dove occorre con piccole limature, sia ben più saggio di pensare, o di illudersi, di riuscire a produrre delle rivoluzioni contrattuali. Strada che peraltro si è già dimostrata fallimentare.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.