Dalla Redazione 27 Settembre 2024 11:38

L’allattamento al seno esclusivo protegge dall’asma

I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia. Quetso è quanto emerge da uno studio presentato alla conferenza dell'American Academy of Pediatrics a Orlando
L’allattamento al seno esclusivo protegge dall’asma

I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi riceve l’aggiunta di artificiale. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dagli scienziati del Center for Breastfeeding Medicine presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center, presentato durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics a Orlando. Il team, guidato dalla scienziata Laura Placke Ward, ha esaminato i dati relativi a 9.649 bambini nati presso il centro ospedaliero. Di questi, riportano gli esperti, solo il 31 per cento ha ricevuto allattamento esclusivo al seno.

Necessario promuovere le pratiche ospedaliere che supportano l’allattamento esclusivo

“Il ricovero ospedaliero post-nascita – spiega Ward – costituisce la base fondamentale per un corretto avvio dell’allattamento al seno, e, nonostante si tratti di pochissimi giorni, può influenzare molti esiti di salute, come l’asma infantile. Il nostro lavoro evidenzia la necessità di promuovere le pratiche ospedaliere per supportare l’allattamento esclusivo, dato che queste prime esperienze possono avere un impatto sulla salute a lungo termine”. I neonati che avevano ricevuto solo latte materno erano associati a un rischio significativamente inferiore di sviluppare asma rispetto a chi non era stato allattato o chi aveva seguito un’alimentazione mista. “Questi dati – conclude Ward – sottolineano l’importanza di supportare e promuovere l’allattamento esclusivo al seno durante i primi giorni di vita. Questo approccio capillare e tempestivo potrebbe avere un impatto sulla salute dei bambini a lungo termine, riducendo il rischio di condizione croniche, come l’asma”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni