Dalla Redazione 31 Maggio 2017 11:09

Cambio vertici Federfarma-Sunifar: Cossolo e Pagliacci presidenti

L’Assemblea nazionale di Federfarma e l’Assemblea nazionale del Sunifar (farmacie rurali), hanno eletto per il triennio 2017-2020 Marco Cossolo Presidente Federfarma e Silvia Pagliacci presidente Sunifar. Questi gli altri componenti del Consiglio di Presidenza: – Marco Bacchini, Vittorio Contarina, Achille Gallina Toschi, Osvaldo Moltedo, Michele Pellegrini Calace, Roberto Tobia, eletti dall’Assemblea Nazionale di Federfarma; – Daniele Dani, Pasquale D’Avella, Renato Usai, eletti dall’Assemblea del Sunifar. «Il nostro impegno sarà teso a valorizzare e promuovere la farmacia come canale primario della distribuzione del farmaco, compreso quello innovativo, in modo omogeneo sul territorio nazionale, a garanzia del diritto di accesso alle cure di ogni cittadino, diritto sancito dalla Costituzione», ha affermato il neopresidente di Federfarma, Marco Cossolo. «Ci batteremo anche per assicurare la sostenibilità economica del servizio farmaceutico, affinché sia riconosciuta alla farmacia un’equa remunerazione che tenga conto non solo del valore farmaco, ma anche dell’atto professionale e dei servizi resi in favore del cittadino e del Sistema Sanitario Nazionale» ha aggiunto Cossolo. «La nuova Federfarma sfrutterà appieno le risorse tecnologiche e professionali per sostenere l’evoluzione della farmacia verso la Sanità Digitale e i nuovi scenari di settore. Dobbiamo promuovere strumenti e progetti a favore di una farmacia più forte e autonoma. Analogamente, sosterremo progetti di tutela e valorizzazione della farmacia per rafforzarne il ruolo di presidio territoriale capillare dall’elevata professionalità, trasformando in opportunità le criticità e le dinamiche competitive emergenti” ha concluso il neoeletto presidente di Federfarma nazionale.

«La farmacia rurale rappresenta un grande valore per il Paese. Tuttavia, essendo economicamente fragile, risente in modo amplificato di tutte le criticità del settore», ha dichiarato il neopresidente del Sunifar Silvia Pagliacci. «Vogliamo far conoscere a tutti il ruolo sociale svolto dalle farmacie rurali sul territorio. Intendiamo tutelare con forza il valore della ruralità e le farmacie più deboli, perché sono i baluardi dell’impegno sociale e dell’unicità della farmacia italiana, sono i presidi cruciali del Sistema Sanitario Nazionale. Rafforzare le farmacie rurali – ha aggiunto – significa garantire a tutti i cittadini, anche quelli che vivono nelle zone più disagiate, la possibilità di usufruire delle prestazioni assistenziali alle quali hanno diritto. Per questo monitoreremo e contrasteremo i tentativi di fusione dei piccoli comuni e le dinamiche di concentrazione e accorpamenti dei centri di assistenza sanitaria». Obiettivi prioritari del Consiglio di Presidenza sono la salvaguardia della salute dei cittadini, che hanno diritto ad avere un servizio farmaceutico di qualità, e la difesa della professionalità e della sostenibilità economica della Farmacia. Gli eletti hanno ringraziato i componenti del Consiglio di Presidenza uscente per il lavoro svolto.

Articoli correlati
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
Super green pass. Cossolo (Federfarma): «Nelle farmacie meno tamponi e più spazio ai vaccini»
Tamponi e dark web, il presidente di Federfarma: «Si auspica che l’abbattimento delle richieste di test antigenici metta un freno anche al mercato nero per il commercio dei test antigenici e al rilascio di certificati verdi “falsi”»
di Isabella Faggiano
FarmacistaPiù, come sta evolvendo la figura del farmacista. Cossolo (Federfarma): «Ecco i prossimi obiettivi da raggiungere»
Il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri punta sulla formazione, universitaria e continua, dei farmacisti. Mandelli (Fofi): «La pandemia ha portato il farmacista a svolgere un ruolo fondamentale all’interno della sanità italiana»
Green pass, Cossolo (Federfarma): «Situazione tamponi sotto controllo»
L'intervento del Presidente di Federfarma a Radio Cusano Campus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo