Contributi e Opinioni 11 Novembre 2022 18:19

Un “Oscar della Sanità” agli Infermieri di Tor Vergata

Premio Lean Healthcare Award 2022 per la prima volta ad un progetto a ideazione e gestione completamente infermieristica. Il Presidente Maurizio Zega: «Esempio impeccabile di quella gestione socio sanitaria che onora la Professione»
Un “Oscar della Sanità” agli Infermieri di Tor Vergata

Che succede quando un cittadino portatore di malattie croniche come il diabete o lo scompenso cardiaco, una volta effettuati gli accertamenti del caso presso l’Ospedale, deve essere dimesso? Succede che spesso gli ospedali hanno difficoltà perché i pazienti, cronici, hanno necessità di ulteriori e continue prestazioni assistenziali ed educative: e sovente non possono essere per questo dimessi in tempi ragionevoli, ovvero vengono ugualmente dimessi con scarse prospettive di essere adeguatamente seguiti dalla sanità pubblica.

Un gruppo di Infermieri del Policlinico Tor Vergata, coordinati dal direttore delle Professioni Sanitarie del Policlinico dr. Alessandro Sili, sostenuti dalla Direzione Generale, ha elaborato un progetto denominato ‘Percorsi di continuità assistenziale della cronicità: sperimentazione di un modello ambulatoriale’. Il progetto, a completa gestione infermieristica, ha contribuito a rendere più efficiente il sistema garantendo ai pazienti cronici cure adeguate; riducendo da una parte i tempi di degenza, con sollievo dei pazienti che vogliono essere dimessi, e dall’altra contribuendo a decongestionare l’ospedale con indubbi benefici per il sistema.

Il progetto ha già dato vita ad un ambulatorio, che da febbraio di quest’anno ha già arruolato più di 100 pazienti, e ha adesso ricevuto il Premio Lean Healthcare Award 2022, sezione Best Lean Idea. Il premio (www.leanaward.it), che vuole essere una sorta di “Oscar della Sanità”, è stato attribuito per la prima volta ad un progetto a ideazione e gestione completamente infermieristica.

«Un riconoscimento che onora la Professione e ne certifica l’alto livello intellettuale e scientifico – ha dichiarato il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Maurizio Zega nel complimentarsi con i colleghi di Tor Vergata – ed un esempio impeccabile di quella gestione socio sanitaria che da sempre, insieme all’OMS, gli Infermieri ritengono essenziale».
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute
Il nuovo ministro della Salute è un «tecnico», specializzato in medicina nucleare. Dal 2019 ha ricoperto la carica di rettore all'Università Tor Vergata di Roma
Gestione del rischio e Covid, Casalino (Tor Vergata): «Con la pandemia abbiamo imparato a lavorare in équipe»
A Tor Vergata le professioni sanitarie hanno così stilato una buona pratica per la gestione del rischio che è stata anche approvata dall’Agenas. Il dirigente Paolo Casalino: «La difficoltà era quella di creare percorsi ben definiti. Ci siamo trovati una pandemia che non sapevamo ancora come poteva evolvere»
di Francesco Torre
«Formazione integrata e nuove tecnologie, così si vince la sfida del PNRR». Parla il DG di Tor Vergata Quintavalle
«Abbiamo ottenuto il rinnovo di tutta l’alta diagnostica» spiega Quintavalle che ha partecipato al convegno “Gestione del rischio e PNRR”. Sulla sanità territoriale: «Serve una nuova concezione dell’ospedale di comunità o non avremo nulla di nuovo». A Tor Vergata previsto anche adeguamento sismico e una nuova sezione radiologica
di Francesco Torre
«Senza formazione continua risorse Pnrr buttate al vento»
Il Dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale PTV Tor Vergata di Roma, spiega perché è necessario prevedere anche un percorso formativo per il personale sanitario al fine di utilizzare al meglio i miliardi in arrivo
Inaugurata Breast Unit a Tor Vergata, Speranza: «Investire nella diagnosi e trattamento del tumore al seno»
Presente anche l'Assessore alla Sanità D'Amato: «Una donna su otto può avere questo problema. La prevenzione è fondamentale: necessario arrivare tempestivamente alla diagnosi e poi alla cura»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio