Salute 25 Maggio 2020 11:00

Un macchinario mantiene il cuore battente per 6 ore: trapianto salvavita per un 45enne al Niguarda

L'attività di trapianto prosegue nonostante le difficoltà nell'ospedale milanese. Il direttore del reparto di cardiochirurgia Russo: «Non è stato facile»

Una macchina rivoluzionaria, un cuore mantenuto vitale per sei ore dopo il prelievo e prima del trapianto. È successo a Milano, all’ospedale Niguarda, dove un paziente di 45 anni è stato sottoposto a un intervento salvavita allungando il periodo di conservazione dell’organo prelevato. L’uomo era affetto da una cardiomiopatia molto grave e si trovava da tempo in terapia intensiva.

Il macchinario portatile utilizzato per il trasporto del cuore si trova in soli tre centri d’Italia e permette di arrivare da quattro a sei ore di conservazione dell’organo espiantato. Una misura essenziale quando il tempo non basta ma deve bastare.

Come è successo all’equipe milanese, che si è trovata a dover completare alcune analisi impreviste sul cuore prelevato prima di dare il via libera per l’utilizzo. Il cuore arrivava dall’ospedale di Varese, dove al momento del prelievo ci si è accorti della presenza di un nodulo sospetto per tumore al polmone nel donatore. A raccontarlo è Claudio Russo, direttore del reparto di cardiochirurgia.

LEGGI ANCHE: COVID E CUORE, VALENTE: «PAZIENTI CARDIOPATICI TRA I PIU’ COLPITI DA COVID-19. MA NON E’ L’UNICO MOTIVO PER TENERSI AGGIORNATI»

«Se confermato avrebbe impedito il trapianto – racconta –. Purtroppo i tempi necessari per l’analisi di questo nodulo sarebbero stati incompatibili con la possibilità di preservare la funzionalità del cuore se prelevato con le normali procedure di protezione cardiaca».

Di norma la conservazione dell’organo si ottiene infondendolo in una soluzione a 4 C° che lo arresta, per poi immergerlo in una soluzione ghiacciata. Questa modalità è tuttavia efficace per un massimo di quattro ore. «Con il macchinario a perfusione portatile, invece, questo limite può essere tranquillamente superato. Addirittura in un caso ci ha permesso di mantenere il cuore vitale e battente per 7 ore e 20 minuti: si tratta di una delle permanenze fuori dal torace più alte mai registrate nel panorama mondiale», sottolinea Russo.

Il cuore viene prelevato e alloggiato con la pompa di perfusione in una teca di plexiglass sterile, dove torna a battere grazie alla perfusione continua con il sangue del donatore. Sangue che viene ossigenato e riscaldato a 34 gradi dal sistema stesso. Grazie alla tecnologia wireless, chirurghi e perfusionisti possono poi seguire i parametri fisiologici in tempo reale.

L’emergenza Covid-19 non ha fermato i trapianti, spiegano gli esperti della struttura. «Sono 7 i trapianti di cuore realizzati al Niguarda dall’inizio del 2020, di cui 4 nei mesi di picco della pandemia – specifica lo specialista –. Non è stato facile, perché questi pazienti hanno bisogno di assistenza nelle terapie intensive dopo l’intervento, ma siamo comunque riusciti a portare avanti l’attività».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio