Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 13:13

Un italiano su 5 è obeso, ma pensa di esssere sovrappeso

Un italiano su 5 è obeso, ma pensa di esssere sovrappeso

shutterstock_187633952Quasi un italiano su 5 (il 18%) è obeso, ma pensa di essere sovrappeso. Questo il dato sconcertante che emerge da uno studio sulla percezione dell’obesità condotto su 14mila persone di 7 paesi europei dalla società Opinium in collaborazione con l’Associazione europea per lo studio dell’obesità (Easo), presentato a Milano a Palazzo Pirelli.

Rispetto ai cittadini degli altri paesi analizzati (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania e Regno Unito), gli italiani hanno mostrato di essere più consapevoli che l’obesità è una malattia, con una percentuale del 62% (che nel caso delle donne sale al 69%) contro la media europea del 46%. Infatti la ricerca ha mostrato che 4 europei su 5 sottovalutano il proprio eccesso di peso. Il paese con la percentuale più alta di obesi che pensano di essere in forma, al massimo in sovrappeso o, addirittura, sottopeso è la Finlandia con l’81% degli intervistati seguita da Germania (79%) e Belgio (78%), contro il 72% degli italiani.

Riguardo le cause di questa malattia, in Italia sono additati come principali responsabili la dieta poco equilibrata (per il 67%) e lo stile di vita scorretto (61%); lo donne, poi, sono più propense degli uomini a credere che tra i motivi possa esserci anche lo stress (60% contro 47%).

Inoltre il 65% degli italiani è favorevole alle cure con i farmaci, contro la media europea del 22%, e l’ipotesi di un intervento chirurgico viene presa in considerazione al Sud (52%) più che al Nord Italia (45-47%).

“E’ vero che siamo un pò più virtuosi degli altri europei, ma abbiamo la maglia nera per l’obesità infantile”, ha infine aggiunto Paolo Sbraccia, presidente della Società italiana dell’obesità e rappresentante di Easo, che ha illustrato la ricerca insieme con Ferruccio Santini della Società italiana di chirurgia dell’obesità e Marina Biglia, dell’associazione Amici Obesi.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.