Sanità 22 Novembre 2018 10:20

Tumori e sostenibilità farmaci innovativi. Gori (AIOM): «Soluzione non è solo in aumento risorse, ecco altre strade…»

Una popolazione che invecchia e malattie oncologiche che aumentano. Ma l'Italia vanta anche il primo posto per guarigioni. La Presidente dell'Associazione Italiana Oncologia Medica: «La scienza va foraggiata ma non trascuriamo prevenzione»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Tumori e sostenibilità farmaci innovativi. Gori (AIOM): «Soluzione non è solo in aumento risorse, ecco altre strade…»

Salvare la vita non ha prezzo. Purtroppo non è sempre vero. L’Italia, che vanta il primo posto in Europa per la diminuzione di morti da cancro, rischia di perdere la medaglia d’oro a causa della carenza dei fondi stanziati per la ricerca e per i farmaci. Farmaci innovativi e terapie sperimentali per combattere i tumori hanno un prezzo, eccome se lo hanno. Questo è l’allarme che hanno lanciato gli oncologi in occasione del XX Congresso dell’Associazione Italiana dell’Oncologia Medica in cui si è tracciato il bilancio dei risultati della ricerca in campo oncologico degli ultimi anni e si sono poste le basi per il futuro.  «Bisogna aumentare i fondi ma è necessario anche cambiare alcuni paradigmi di vita», ha spiegato ai nostri microfoni Stefania Gori, Presidente nazionale dell’Associazione.

«Il bisogno di trattare pazienti oncologici crescerà negli ultimi anni – osserva la presidente -. Questo perché la popolazione invecchia e il Paese avrà più necessità di cure. Dunque sì allo stanziamento di più risorse, soprattutto per i farmaci innovativi, ma bisogna essere operativi anche su altri fronti».

Infatti gli investimenti nella ricerca sono vitali, ma non è l’unica strada da seguire sottolinea la Gori: «Bisogna ridurre il carico di malattie tumorali nella popolazione». Come? «La risposta è nella prevenzione – spiega la presidente -. AIOM si sta occupando da vicino di questo aspetto e lo sta facendo anche con il lancio di alcune iniziative di sensibilizzazione. Prima fra tutte il Festival della prevenzione che stiamo portando avanti già da due anni».

«Da due mesi invece abbiamo lanciato un progetto per gli over 65, sappiamo infatti che i tumori si sviluppano nel 50% dei casi negli ultra settantenni, sappiamo anche che questa fascia di popolazione tuttavia ha un’aspettativa di vita media di circa 20 anni e quindi è necessario modificare gli stili di vita di queste persone che devono inoltre sottoporsi costantemente a screening e diagnosi precoce».

«La ricerca è fondamentale ma la prevenzione lo è altrettanto – conclude la Gori -, anche queste sono soluzioni utili a ridurre i costi dell’assistenza oncologica per il SSN».

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Cancro, AIOM: «Entro il 2040 impennata di casi, la causa è il Covid»
«Un miliardo di euro per recuperare il terreno perduto ed evitare che si paghi un prezzo alto per le patologie che possono aggravarsi. E l'ambito oncologico è quello dove più dobbiamo investire risorse», secondo il ministro della Salute Roberto Speranza, all'evento di Aiom "Le sfide globali e il cancro"
AIOM, in 3 giorni oltre 3700 firme raccolte per la legge sul diritto all’oblio oncologico
Beretta (presidente): «Con la prima campagna nazionale “Io non sono il mio tumore” lo scopo è raggiungere 100 mila adesioni per richiedere un provvedimento legislativo che permetterebbe ai pazienti di non essere più considerati malati oncologici dopo 5 anni dal termine delle cure se la neoplasia è insorta in età pediatrica e dopo 10 anni in età adulta»
Congresso Aiom, Beretta: «Ora un New Deal per affrontare la pandemia da cancro che ci attende»
Dal XXIII Congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica i punti da cui ripartire con il peso del Covid-19: screening, esami diagnostici e follow up, regolamentare la telemedicina e rafforzare la sanità territoriale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...