18 Febbraio 2021

«Non è comune polmonite». Dalla diagnosi del paziente 1, 365 giorni di pandemia

Febbraio passerà alla storia come quel mese che, nel 2020, ha cambiato l’Italia. La notte tra il 21 e il 22 febbraio la dottoressa Annalisa Malara ha intuito di trovarsi di fronte al caso di Covid-19 numero 1: Mattia Maestri. Nella nuova puntata di Punto Sanità, magazine di approfondimento sanitario, il ricordo che l’anestesista Malara […]

Febbraio passerà alla storia come quel mese che, nel 2020, ha cambiato l’Italia. La notte tra il 21 e il 22 febbraio la dottoressa Annalisa Malara ha intuito di trovarsi di fronte al caso di Covid-19 numero 1: Mattia Maestri.

Nella nuova puntata di Punto Sanità, magazine di approfondimento sanitario, il ricordo che l’anestesista Malara ha di quelle ore. A seguire, l’intervista al professor Raffaele Bruno, il medico che si è preso cura di Mattia.

Poi, un collegamento in diretta con il presidente della Fnomceo (Federazione degli Ordini dei Medici), Filippo Anelli, Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi (Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche). A prendere la parola, durante l’ultima intervista dedicata ai metodi di prevenzione, sarà Marcello Tavio, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.

A chiudere la puntata il racconto di straordinarie buone notizie: il successo della medicina che ha continuato ad agire all’ombra del Covid-19.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

covid-19,paziente 1
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”