vene

Salute 19 Gennaio 2024

Scienziati italiani mettono a punto il primo “navigatore” che legge il sistema vascolare

Un gruppo di ricerca dell'Università di Trento ha messo a punto un "navigatore" che permette di migliorare l'imaging dell'apparato circolatorio che, con i suoi quasi 100mila chilometri di vene e capillari, percorre il corpo umano per portare sangue e liquidi in tutti gli organi
Sanità 11 Giugno 2019

Parma, all’ospedale Maggiore arriva il visore che trova le vene dei piccoli pazienti

Un visore a raggi infrarossi che individua le piccole vene dei bambini e permette agli infermieri di andare a colpo sicuro al momento del prelievo e della puntura ai piccoli pazienti. Come riporta Repubblica, il regalo, che sarà utilizzato da tutti i reparti pediatrici dell’ ospedale Maggiore di Parma, è arrivato grazie all’iniziativa benefica organizzata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”