Vaccino Covid-19

Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2021

Miocarditi post vaccino, Simedet: «Eventi rari, vantaggi superano rischi. Opportuno monitorare andamento»

«Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi» spiega il professor Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Covid-19, Cittadini (Aiop): «Obbligo vaccinazione personale sanitario scelta giusta per uscire da emergenza»

«Il Governo si appresta ad adottare provvedimenti giusti per affrontare, in maniera risolutiva, la crisi pandemica. Con la previsione, contenuta nel decreto legge che entrerà in vigore dopo Pasqua, dell’obbligo di vaccinazione per tutto il personale sanitario, altrimenti sanzionabile e di uno scudo penale per coloro che somministreranno il vaccino, si adottano due importanti norme […]
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Vaccini in farmacia, il no di ALS: «Deriva del ‘task shifting’, così si umilia la classe medica»

L’Associazione Liberi Specializzandi contesta l’accordo che consente di somministrare i vaccini in farmacia senza la presenza di un medico: «Viene legittimato dallo Stato il Dottor Google a tutti gli effetti»
Contributi e Opinioni 2 Marzo 2021

Vaccini, Regimenti (Lega): «Incontro tecnico con Commissione Ue per fare luce su contratti con case farmaceutiche»

«La decisione di Austria e Danimarca di voler collaborare con Israele per i vaccini di seconda generazione e di non fare più affidamento, in futuro, sull'Ue dimostra la necessità di riorganizzare la strategia europea sui vaccini», spiega l'europarlamentare della Lega
Contributi e Opinioni 2 Marzo 2021

Covid-19, UNID Lazio: «Ecco i volti degli Igienisti dentali, operatori sanitari dimenticati dal piano vaccinale della regione»

«Riteniamo doveroso e giusto essere considerati come operatori ad alto rischio quindi in diritto di essere vaccinati al più presto» si legge in una nota dell'Unione Nazionale Igienisti Dentali del Lazio
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2021

Malattie rare, Bologna (PP): «Testo unico in aula il 29 marzo. Priorità a questi malati per le vaccinazioni»

«Il Testo fornisce una cornice normativa completa per rendere uniforme il trattamento delle malattie rare su tutto il territorio italiano e per l’avanzamento della ricerca nel campo delle malattie rare», spiega Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2021

Covid-19, la denuncia degli Igienisti dentali di Roma: «Docenti e amministrativi vaccinati prima di noi»

«Gli Igienisti dentali e gli altri professionisti sanitari non sono stati ancora contattati dalle proprie Asl e sono ancora in preoccupante attesa. Alla luce di quest’ultimo dato, nasce l’esigenza di promuovere il più presto possibile un iter per una vaccinazione di massa della categoria» spiega in una nota la Commissione d'Albo degli igienisti dentali di Roma e provincia
Contributi e Opinioni 26 Febbraio 2021

Covid-19, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici essenziali nella tutela della salute e dell’ambiente, siano vaccinati al più presto»

La Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi chiede che questi professionisti siano inseriti tra le categorie prioritarie per la vaccinazione «per le loro funzioni di rilevanza pubblica e sociale»
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2021

Vaccino Covid, Manai (Pd): «Specializzandi disponibili per campagna ma serve volontarietà e contrattualizzazione»

«Tutto deve essere fatto nel rispetto del loro ruolo e della professione che essi ricoprono» afferma Stefano Manai, Responsabile della nazionale della Formazione sanitaria del Partito democratico
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2021

Vaccini Covid-19, Lorefice (M5S): «Siamo felici dell’attenzione a categorie fragili»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera ha commentato l'informativa alla Camera del Ministro della Salute Roberto Speranza: «Condividiamo pertanto la necessità di inserire queste categorie come prioritarie nel piano vaccinale nazionale, per preservarle e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito»
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

Covid-19, Lorefice (M5S): «Bene vaccino Astrazeneca a 18-65enni»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera sottolinea: «Le nuove norme, sono certa, consentiranno di accelerare le vaccinazioni, che in molte Regioni stanno già interessando personale scolastico e forze dell’ordine»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Caos vaccini, ritardi inaccettabili e misteri sui contratti»

«L'unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c'è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Vaccino Covid-19, Chimici e Fisici a Speranza: «Ci inserisca tra le categorie prioritarie da vaccinare»

«Nessun professionista sanitario deve essere escluso dalla lista delle categorie prioritarie da vaccinare» sottolinea la Presidente della FNCF, Nausicaa Orlandi
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Vaccino Covid-19, obbligo o facoltà? E quali responsabilità? Le risposte in una tavola rotonda dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Tra gli ospiti del dibattitto, che vede tra i promotori gli avvocati Laila Perciballi e Donatella Cerè, anche l’ex presidente della Corte costituzionale Cesare Mirabelli e il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux. «Vaccinarsi è un dovere etico, un dovere deontologico» sottolinea Perciballi. L’evento mercoledì 20 gennaio
Salute 12 Gennaio 2021

Obbligo del vaccino anti Covid-19, Garavaglia (Comitato Bioetica): «Vi spiego perché non si può escludere»

L’ex Ministro della Salute spiega: «In base alla Costituzione, il diritto alla tutela della salute è un diritto che non può entrare in conflitto con gli altri e va salvaguardato in sé. Prima dell’obbligo bisogna informare e persuadere». Sull’emergenza Covid: «Nella prima ondata ci siamo comportati bene, ma nella seconda siamo stati impreparati»
Contributi e Opinioni 29 Dicembre 2020

Vaccino Covid, il Presidente dei diabetologi Di Bartolo: «Tra i primi a vaccinarmi, dovere come medico e come malato di diabete»

Il Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD): «Giornata storica, le persone con diabete corrono fino al triplo dei rischi, ma ora cambierà tutto: la vaccinazione è la strada da seguire»
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

Covid-19, Rostan (Iv): «Vincere diffidenze e disinformazione su vaccino. Fondamentale apporto medicina territoriale»

«Chiedo alla Polizia Postale di porre la massima attenzione nei confronti di chi, attraverso il web, diffonderà informazioni false e fuorvianti mettendo a rischio la sanità pubblica» sostiene Michele Rostan, Vice Presidente della Commissione Affari sociali della Camera
Salute 16 Novembre 2020

Covid, Moderna: «Nostro vaccino efficace al 94,5% dai primi dati»

Dalle analisi preliminari di fase 3, Moderna conferma che il vaccino anti-Covid funziona. Pochi effetti avversi e tutti di breve durata, durante il trial casi gravi di virus solo tra i placebo. Previste nel 2021 un miliardo di dosi a livello globale
Salute 15 Settembre 2020

Vaccino anti-Covid Oxford/AstraZeneca: il trial riprende

Riprende la sperimentazione del vaccino Oxford/AstraZeneca. La pausa era stata chiamata dopo alcune complicazioni neurologiche in una delle volontarie
Salute 3 Agosto 2020

Vaccino italiano basato sul Dna: a dicembre fase 1 su 80 volontari sani

Dalla collaborazione San Gerardo, Monza e Bicocca il vaccino italiano che assicura anche la propria ripetibilità. Basato su un frammento del Dna che previene l'infezione. Dopo la fase 1 di dicembre, dovrebbe seguire una sperimentazione più grande su 200 persone
Salute 20 Luglio 2020

Covid, primo studio su The Lancet: il vaccino di Oxford «innesca una forte risposta immunitaria»

I primi risultati su 1.077 adulti sani mostrano risultati promettenti. Per il 90% è stata sufficiente una sola dose per sviluppare anticorpi neutralizzanti, febbre e mal di testa gli effetti collaterali. Gilbert (Oxford): «Ancora molto lavoro da fare»
Salute 17 Luglio 2020

Un vaccino contro Covid-19, a che punto sono i tentativi nel mondo?

Tutti i ricercatori del mondo sono all'opera per trovare un vaccino contro Covid-19. A che punto si trovano i 140 candidati? I dati dell'Oms sulle fasi raggiunte fino ad oggi dai singoli prodotti
Sanità 30 Giugno 2020

Cina, primo vaccino per i militari. Oms manda un team per trovare l’origine di Covid-19, mentre si parla di un nuovo virus

Il primo vaccino cinese viene somministrato ai militari, su cui la sperimentazione durerà un anno. Ma non è sicuro che il prodotto sarà poi commercializzato. Intanto, un virus simile alla suina è stato trovato nei maiali da allevamento
Salute 13 Giugno 2020

Vaccino Covid-19, Speranza: «Prime dosi entro fine anno»

L'annuncio del ministro della Salute su Facebook: «Insieme a Germania, Francia e Olanda, ho sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento di 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”